Per i depistaggi genetici è necessaria un’autorizzazione dell’UFSP. Qui sono disponibili informazioni sulle condizioni d’autorizzazione e il formulario per presentare la domanda.
L’essenziale in breve
- I depistaggi genetici sono esami genetici proposti sistematicamente a tutta la popolazione, o a determinati gruppi di essa, senza presumere che tali persone abbiano le caratteristiche ricercate.
- Attualmente in Svizzera esiste un solo depistaggio genetico autorizzato, il cosiddetto Screening Neonatale Svizzera. Con lo screening neonatale si esaminano contemporaneamente undici malattie.
- Chi desidera integrare lo screening neonatale esistente con altre malattie o offrire un nuovo test di screening genetico deve ottenere l'autorizzazione dell'UFSP. A tal fine occorre elaborare un programma di depistaggio e sottoporlo all’UFSP (vedi Informazioni & Formulari.
- Le informazioni sulla richiesta di copertura dei costi da parte dell'assicurazione sanitaria obbligatoria sono disponibili alla voce Procedure di domanda: elenco delle analisi e alla voce Procedure di domanda: prestazioni generali.
- Nei bambini incapaci di discernimento, la determinazione presintomatica di una malattia non eseguita come parte dello screening neonatale autorizzato è tuttavia ammessa solo nel quadro di un accertamento individuale (vedi «Offerte di screening per neonati» alla voce Documenti.
Informazioni e Formulari
Condizioni e procedura per il rilascio dell’autorizzazione (PDF, 257 kB, 28.01.2025)Informazioni concernente
- Aspetti giuridici
- Depistaggi genetici soggetti all'obbligo di autorizzazione
- Procedura per il rilascio dell'autorizzazione
Domanda di autorizzazione per depistaggio genetico: il formulario segue.
Documenti
Rapporti di depistaggi
Fibrosi cistica
10 anni di screening neonatale della fibrosi cistica – rapporto del 2020 (in tedesco) (PDF, 1 MB, 20.12.2021)di Daria Berger, Leonie Schreck, Eva Pedersen e Claudia Kuehni, Isti-tuto di medicina sociale e preventiva, Università di Berna
10 years of newborn screening cystic fibrosis – report 2020 (PDF, 1 MB, 20.12.2021)written by Daria Berger, Leonie Schreck, Eva Pedersen and Claudia Kuehni, Institute of Social and Preventive Medicine, University of Bern
Acidemia glutarica, tipo 1 e malattia delle urine a sciroppo d'acero
5 anni di screening neonatale dell’acidemia glutarica, tipo 1 e della malattia delle urine a sciroppo d'acero (MSUD) - rapporto 2020 (in tedesco) (PDF, 341 kB, 30.07.2020)di PD Dr. rer. nat. R. Fingerhut, Prof. Dr. med. J. Häberle, Prof. Dr. med. M. Baumgartner, Kinderspital Zürich
Informazioni dell'UFSP sull'offerta di test per i neonati e i bambini piccoli
Legislazione
Ultima modifica 29.01.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Sicurezza biologica, genetica umana e medicina della procreazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 51 54