I requisiti tecnici fondamentali sono contenuti nella legislazione. Le seguenti guide spiegano l’applicazione di questi requisiti nel settore degli impianti a raggi X e delle sostanze radioattive.
Guide UFSP
Le guide innanzitutto si rivolgono ai titolari di licenze per la manipolazione di radiazioni ionizzanti e ai periti in radioprotezione (cfr. valore giuridico). In seguito sono elencati le materie discusse nelle guide. Le guide vengono aggiornate e completate continuamente. Attualmente, i documenti sono anche in fase di revisione grafica.
Sono inoltre disponibili informazioni aggiuntive, manuali e documenti ausiliari per gli ambiti degli impianti a raggi X e delle sostanze radioattive.
Aree tematiche
- Compiti del perito (PDF, 142 kB, 01.06.2019)Compiti e obblighi del perito in radioprotezione nell’ambito dell’applicazione di radiazioni ionizzanti
- Evento radiologico medico (PDF, 87 kB, 01.06.2019)Evento radiologico medico – il rapporto
- L-06-02 (PDF, 286 kB, 10.10.2018)Guida per la redazione di istruzioni interne in materia di radioprotezione
- Radioprotezione in sala operatoria (PDF, 1 MB, 01.05.2020)Manipolazione di radiazioni ionizzanti in ambito chirurgico e interventistico
- Terapia con radionuclidi (PDF, 6 MB, 05.02.2021)Terapia con radionuclidi
- L-02-01 (PDF, 318 kB, 14.05.2018)Radioprotezione nei centri di formazione
- L-10-03 (PDF, 188 kB, 13.03.2018)Protezione del personale di istituti patologici e di medicina legale dai pericoli causati delle radiazioni ionizzanti
- L-10-05 (PDF, 230 kB, 04.06.2018)Raccomandazioni per la protezione del personale durante la scintigrafia polmonare ventilatoria
- R-05-01 (PDF, 135 kB, 01.01.2018)Protezione delle donne incinte professionalmente esposte a radiazioni
- R-09-02 (PDF, 240 kB, 01.01.2018)Mezzi di protezione per pazienti, personale e terzi in radiodiagnostica
- Formazione e aggiornamento in radioprotezione: medicina umana (PDF, 250 kB, 14.02.2021)Istruzione, formazione e aggiornamento in radioprotezione nell’ambito della medicina umana
- Formazione e aggiornamento in radioprotezione: medicina veterinaria (PDF, 219 kB, 14.02.2021)Istruzione, formazione e aggiornamento in radioprotezione nell’ambito della medicina veterinaria
- Formazione e aggiornamento in radioprotezione: odontoiatria (PDF, 248 kB, 14.02.2021)Istruzione, formazione e aggiornamento in radioprotezione nell’ambito dell’odontoiatria
Ulteriori informazioni sui formazione e aggiornamento in radioprotezione sono disponibili sui seguenti siti:
- LDR per CBCT testa collo (PDF, 243 kB, 12.02.2020)Livelli diagnostici di riferimento per la Cone-Beam CT (CBCT) nella regione della testa e del collo
- LDR (medicina nucleare) (PDF, 347 kB, 04.09.2019)Livelli diagnostici di riferimento per esami medico-nucleari
- R-06-04 (PDF, 308 kB, 15.06.2018)Livelli diagnostici di riferimento (LDR) nella radiologia proiettiva
- R-06-05 (PDF, 171 kB, 01.01.2018)Livelli diagnostici di riferimento (LDR) per applicazioni di radiologia interventistica
- R-06-06 (PDF, 202 kB, 15.06.2018)Livelli diagnostici di riferimento (LDR) nella tomografia computerizzata
Ulteriori informazioni sui livelli diagnostici di riferimento in radioprotezione sono disponibili sul sito www.bag.admin.ch/ldr
- Indicazione PDS (PDF, 131 kB, 12.02.2020)Indicazione del prodotto dose-superficie (PDS) in medicina umana
- L-06-01 (PDF, 268 kB, 20.02.2018)Dosimetria nella manipulazione di sostanze radioattive non sigillate
- L-10-04 (PDF, 505 kB, 30.01.2019)Dosimetria delle estremità in caso di manipolazione di sorgenti ra-dioattive non sigillate
- R-06-03 (PDF, 125 kB, 01.04.2010)(revisione in corso) Dosimetria in ospedale
- Monitor di refertazione, requisiti e garanzia della qualità (PDF, 2 MB, 28.01.2021)Requisiti per i monitor di refertazione e la garanzia della qualità dal punto di vista tecnico
- L-09-01 (PDF, 294 kB, 21.02.2018)Garanzia di qualità degli attivimetri
- L-09-04 (PDF, 243 kB, 13.03.2018)Garanzia della qualità per le camere da riprese a raggi gamma + PET-CT
- R-08-02 (PDF, 386 kB, 01.01.2018)Controlli di qualità relativi agli impianti per la mammografia
- R-08-06 (PDF, 466 kB, 08.11.2018)Controlli di qualità di sistemi a raggi X per la radiografia e/o la radioscopia
- R-08-09 (PDF, 281 kB, 01.01.2018)Controlli di qualità nell ambito degli impianti a raggi X ad uso terapeutico
- R-08-11 (PDF, 204 kB, 01.01.2018)Esame di stabilità su dispositivi afterloading ad alta intensità di dose
- R-08-12 (PDF, 316 kB, 01.01.2018)Controlli di qualità dei sistemi di tomografia volumetrica digitale (TVD) per la riproduzione di immagini nella regione della testa e del collo
- R-08-13 (PDF, 407 kB, 01.01.2018)Garanzia della qualità per il trattamento delle pellicole e gli accessori
- In tedesco: Verpackungsleitfaden (PDF, 977 kB, 09.06.2020)Leitfaden für das Qualitätsmanagement bei der Herstellung und Verwendung von Verpackungen für die Beförderung radioaktiver Stoffe
10.08.2015
- L-08-04 (PDF, 303 kB, 13.09.2018)Attuazione di misure volte a garantire la qualità degli apparecchi per esami in medicina nucleare e degli strumenti di misurazione per la determinazione dell’attività (attivimetri)
- R-04-01 (PDF, 170 kB, 01.01.2018)Misure per la sostituzione di impianti a raggi X o di parti di essi
- R-04-02 (PDF, 174 kB, 01.01.2018)Modulo per la notifica di sistemi a raggi X per uso medico e verba-le del controllo periodico di radioprotezione
- R-06-01 (PDF, 289 kB, 01.01.2018)Requisiti delle ditte che effettuano l’installazione, la manutenzione o il controllo di sistemi a raggi X
- Terapia con radionuclidi (PDF, 6 MB, 05.02.2021)Terapia con radionuclidi
- L-07-01 (PDF, 740 kB, 20.02.2018)Calcolo della schermatura di locali PET
- L-07-02 (PDF, 214 kB, 14.05.2018)Accesso alle aree controllate e alle zone e loro contrassegno
- L-07-04 (PDF, 296 kB, 07.03.2018)Valori operativi per intensità di dose ambientale
- R-07-01 (PDF, 118 kB, 01.01.2018)Contrassegno delle sale di radiologia
- Sali di uranio (U nat) come mezzo di contrasto (PDF, 115 kB, 23.08.2019)Manipolazione dell'acetato di uranile come colorante di campioni per la microscopia elettronica
- Controllo dell'ermeticità (PDF, 2 MB, 11.02.2020)Controllo dell'ermeticità nelle sorgenti radioattive sigillate
- L-10-06 (PDF, 202 kB, 07.03.2018)Requisiti per la preparazione di radiofarmaci
- L-02-02 (PDF, 154 kB, 14.05.2018)Minerali radioattivi
- L-04-04 (PDF, 144 kB, 16.04.2018)Materiale storico dell'esercito contenente sostanze radioattive
Ulteriori informazioni sugli oggetti storici radioattivi possono essere trovate nelle schede informative.
- Deposito di scorie radioattive a bassa attività (PDF, 1 MB, 02.12.2020)Deposito di scorie radioattive a bassa attività in una discarica
- Verifica dei rifiuti e dei materiali da riciclare (PDF, 748 kB, 11.01.2021)Verifica della radioattività nei rifiuti e nei materiali da riciclare
- Materiali radioattivi negli edifici (PDF, 4 MB, 09.06.2020)Contaminazioni radiologiche e altri materiali radioattivi negli edifici
- Samaltimento delle scorie radioattive nelle aziende (PDF, 310 kB, 25.11.2020)Trattamento e smaltimento delle scorie radioattive nelle aziende
- L-08-03 (PDF, 109 kB, 23.03.2020)Smaltimento di scorie radioattive provenienti dall’applicazione di Ra-223 Xofigo
Ulteriori informazioni sulle rifiuti radioattivi e sul loro smaltimento sono disponibili sul sito «Smaltimento di sostanze radioattive».
Informazioni aggiuntive e documenti ausiliari
R-06-04 VDRCalc 5.0 (XLS, 96 kB, 01.07.2011)Programma Excel per il calcolo della dose alla superficie dell'entrata al paziente
R-06-05 PDSConvert 2.0 (XLS, 387 kB, 01.06.2016)Programma Excel per la conversione delle unitá per il prodotto dose-superficie (PDS)
Protection contre le rayonnement primaire pour OPG avec radiographie à distance (in francese) (PDF, 155 kB, 09.11.2016)Réglementation concernant les orthopantomographes avec installations téléradio
14.08.2015
Informazione mezzi di protezione (PDF, 77 kB, 09.11.2016)Requisiti in materia di protezione individuale
26.03.2010
Rapporto finale - Luglio 2011 (PDF, 345 kB, 09.11.2016)Requirements for medical physicists in Nuclear Medicine and Radiology
14.06.2011
Dichiarazione SSR-UFSP (PDF, 132 kB, 12.06.2020)Dichiarazione congiunta SSR-UFSP del 16 gennaio relativa all'applicazione dell'articolo 74 (-> ORaP del 26 aprile 2017: Art. 36)
Allegato3_ORaP (CSV, 78 kB, 14.05.2019)Questi dati si basano sui valori inscritti nella tabella presente nell’allegato 3 dell’ORaP. Sebbene l’UFSP presta particolarmente attenzione alla correttezza di questa versione elettronica, non è possibile garantire la correttezza, l'accuratezza, la tempestività, l'affidabilità e la completezza di queste informazioni.
Valore giuridico
Queste guide sono un aiuto all’esecuzione fornito dall’UFSP in qualità di autorità di vigilanza per la radioprotezione e si rivolgono primariamente ai titolari di licenze e ai periti. Concretizzano determinati requisiti richiesti dal diritto in materia di radioprotezione e corrispondo allo stato attuale della scienza e della tecnica. I titolari di licenze e i periti, che si attengono a queste guide possono presumere di eseguire conformemente il diritto in materia di radioprotezione.
Applicazioni UFSP
NuklidCalc

L’applicazione NuklidCalc permette di avere rapido accesso ai dati disponibili nell'allegato 3 dell'ordinanza sulla radioprotezione e offre molteplici funzioni utili per gli esperti di radioprotezione.

Scannerizzate il codice QR per scaricare l'applicazione NuklidCalc sul vostro dispositivo iOS.
O visitate la pagina NuklidCalc nell'App Store.

Scannerizzate il codice QR per scaricare l'applicazione NuklidCalc sul vostro dispositivo Android.
O visitate la pagina NuklidCalc nel Google Play Store.
DRW-Nukmed

L'applicazione DRW-Nukmed trascrive i livelli diagnostici di riferimento (LDR) che sono stati pubblicati nella guida dell'UFSP «Livelli diagnostici di riferimento per esami medico-nucleari».

Scannerizzate il codice QR per scaricare l'applicazione DRW-Nukmed sul vostro dispositivo iOS.
O visitate la pagina DRW-Nukmed nell'App Store.

Scannerizzate il codice QR per scaricare l'applicazione DRW-Nukmed sul vostro dispositivo Android.
O visitate la pagina DRW-Nukmed nel Google Play Store.
Schede informative
Le schede informative non sono solo indirizzate ai totali di una licenza, ma anche alle persone tramite il loro lavoro oppure privatamente sono interessate dalle radiazioni ionizzanti. Ad esempio:
- Le persone che possono venire a contatto con contaminazioni radiologiche (ad esempio orologiai, collezionisti di orologi storici, dispositivi elettronici o materiali storici dell'esercito)
- Il personale dei istituti di patologia, crematori e servizi funebri
- Scheda informativa - Protezione del personale di imprese di pompe funebri e dei crematori (PDF, 2 MB, 30.06.2020)Protezione del personale di imprese di pompe funebri e dei crematori dai pericoli causati delle radiazioni ionizzanti
- Scheda informativa - Orologi contenenti radio (PDF, 5 MB, 26.10.2020)Manipolazione di orologi e componenti orologieri contenenti radio
- L-10-03 (PDF, 188 kB, 13.03.2018)Protezione del personale di istituti patologici e di medicina legale dai pericoli causati delle radiazioni ionizzanti
Potete accedere a questa pagina direttamente da questo link:
www.bag.admin.ch/rad-guide
Ultima modifica 15.02.2021
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 96 14