Modifica dell’ordinanza sulla definizione e l’adeguamento delle strutture tariffali nell’assicurazione malattie: prestazioni di fisioterapia

Il Consiglio federale ha posto in consultazione una modifica della struttura tariffale per la fisioterapia ambulatoriale. Avendo i partner tariffali mostrato segnali positivi riguardo all’avvio delle trattative tariffali, è stato concesso loro il tempo necessario per accordarsi su una nuova struttura tariffale, ai sensi dell’autonomia tariffale, e per presentarne domanda di approvazione al Consiglio federale.

Contesto: struttura tariffale obsoleta e mancato accordo tra i partner tariffali

La struttura tariffale per le prestazioni di fisioterapia si basa sulla convenzione tariffale conclusa nel 1° settembre 1997 tra l’Associazione svizzera di fisioterapia (ASF, in seguito divenuta Physioswiss) e il Concordato degli assicuratori malattia svizzeri (CAMS, in seguito divenuto santésuisse) e approvata dal Consiglio federale il 1° luglio 1998. Tale struttura tariffale è stata poi recepita nella convenzione stipulata il 15 dicembre 2001 tra H+ e santésuisse e approvata dal Consiglio federale il 13 dicembre 2004. Da allora non è mai stata sottoposta a una revisione totale.
A causa del mancato accordo tra i partner tariffali su una struttura tariffale valida, il Consiglio federale ha dovuto avvalersi della sua competenza sussidiaria in ambito fisioterapico una prima volta il 1° ottobre 2016 e una seconda volta il 1° gennaio 2018. Maggiori informazioni sono disponibili su: Fisioterapia (admin.ch). In questo contesto, il Consiglio federale ha esercitato la sua competenza limitandosi al minimo essenziale (definizione della struttura tariffale onde evitare una situazione di assenza di tariffe o adeguamento minimo della struttura tariffale) e provvedendo a una soluzione transitoria stabile. La revisione completa o l’elaborazione di una nuova struttura tariffale spetta ai partner tariffali.
Malgrado i numerosi sforzi del Consiglio federale e dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e le discussioni tra i partner tariffali nel settore della fisioterapia, negli ultimi anni non è stato possibile giungere ad alcun accordo. Il 16 agosto 2023, il Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha pertanto sottoposto al Consiglio federale una proposta di adeguamento della struttura tariffale, consistente in una modifica dell’allegato 3 dell’ordinanza sulla definizione e l’adeguamento delle strutture tariffali nell’assicurazione malattie (di seguito OAST).

Contenuto della modifica dell’ordinanza

L’attuale struttura tariffale per le prestazioni di fisioterapia si basa su forfait per seduta, la cui durata non è indicata. Spetta dunque al fisioterapista determinarne la durata, il che può compromettere la trasparenza nei confronti dei pazienti. I partner tariffali sono concordi nel ritenere che l’introduzione di una componente temporale sia necessaria per aumentare la trasparenza. Per tenere conto di questo aspetto, bisogna introdurre una componente temporale per forfait per seduta individuale. Il Consiglio federale pone in consultazione due varianti; la procedura di consultazione si concluderà il 17 novembre 2023.

Variante 1

Per i due attuali forfait per seduta di fisioterapia generale e complessa è introdotta una durata minima della seduta, rispettivamente di 30 e 45 minuti. Inoltre è creata una nuova posizione per una seduta breve (20 minuti minimo). I forfait sono rimunerati rispettivamente con 32, 48 e 77 punti tariffali.

Variante 2

I due forfait esistenti per seduta di fisioterapia generale e complessa sono sostituiti da un forfait di base per una seduta di almeno 20 minuti, con una posizione supplementare per ogni 5 minuti aggiuntivi. Il forfait di base è rimunerato con 32 punti tariffali, a cui si aggiungono 8 punti per ogni 5 minuti aggiuntivi. La durata massima della seduta è fissata a 45 minuti per la fisioterapia generale e a 75 minuti per quella complessa.

Altri adeguamenti proposti: precisare le condizioni per la fatturazione delle prestazioni di fisioterapia complessa

Oltre all’introduzione sopra menzionata di una componente temporale, è necessario precisare l’attuale formulazione delle condizioni per la fatturazione delle posizioni tariffali di fisioterapia complessa. Scopo di questo adeguamento è eliminare le ambiguità dell’attuale formulazione.

Stato del progetto

La consultazione concernente la modifica dell’ordinanza sulla definizione e l’adeguamento delle strutture tariffali nell’assicurazione malattie è durata dal 16 agosto 2023 al 17 novembre 2023.

A seguito dei segnali positivi mostrati dai partner tariffali riguardo all’avvio delle trattative sulla revisione della struttura tariffale per le prestazioni di fisioterapia e al fine di garantire l’autonomia tariffale, la responsabile del Dipartimento federale dell’interno ha deciso di accantonare i lavori concer-nenti la modifica dell’ordinanza e di concedere ai partner tariffali il tempo necessario per potersi accordare su una nuova struttura tariffale. I partner tariffali dovranno informare regolarmente l’UFSP sull’avanzamento dei lavori.

Ulteriori informazioni

Fisioterapia

La struttura tariffale per le prestazioni di fisioterapia serve alla fatturazione delle prestazioni ambulatoriali di fisioterapia con una tariffa a prestazione.

Ultima modifica 13.05.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione Assicurazione malattia e infortunio
Divisione tariffe e basi
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 462 37 23
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/gesetze-und-bewilligungen/gesetzgebung/gesetzgebung-versicherungen/gesetzgebung-krankenversicherung/krankenversicherung-revisionsprojekte-laufend/aenderung-verordnung-tarifstrukturen-krankenversicherung-physiotherapeutische-leistungen.html