La legge federale sulla registrazione delle malattie tumorali (LRMT; RS 818.33) ha introdotto alcune novità, come la protezione del paziente, l’obbligo di notifica, l’utilizzazione del numero AVS quale identificatore personale nonché la standardizzazione del record di dati e delle procedure di registrazione e trasmissione dei dati.
Obbligo di notifica delle malattie tumorali e registri cantonali dei tumori
Dal 1° gennaio 2020, con l’entrata in vigore della LRMT, medici, laboratori, ospedali e altre istituzioni pubbliche o private del settore sanitario sono tenuti a notificare determinati dati su malattie tumorali al registro dei tumori competente. L’obbligo di notifica consente la registrazione esaustiva dei casi di tumore in Svizzera.
Ogni Cantone è inoltre obbligato a tenere un proprio registro dei tumori oppure ad aderire a un registro già esistente nonché a far rispettare l’obbligo di notifica delle malattie tumorali e l’obbligo di informare i pazienti sulla registrazione dei loro dati presso le persone e istituzioni soggette all’obbligo di notifica.
Gestione dei dati
La gestione dei dati prevede quanto segue:
1. Standardizzazione del record di dati con distinzione tra:
- dati di base per tutte le malattie tumorali
- dati supplementari per le malattie tumorali in bambini e adolescenti
- dati supplementari per le malattie tumorali in pazienti adulti affetti da tumori al seno, all’intestino e alla prostata
2. Standardizzazione della trasmissione dei dati e della procedura di registrazione tramite:
- indicazione delle scadenze vincolanti
- messa a disposizione di un software di registrazione nazionale e di supporti
3. Correlazione univoca tra dati e casi tramite:
- utilizzazione del numero AVS per l’identificazione delle persone
Obbligo di informazione e diritto di opposizione
I diritti della personalità dei pazienti in relazione alla registrazione delle malattie tumorali devono essere protetti. La LRMT prevede quindi:
- un obbligo d’informazione: le persone e le istituzioni soggette all’obbligo di notifica sono tenute a informare i pazienti sulla registrazione dei loro dati;
- un diritto di opposizione: i pazienti hanno il diritto di opporsi alla registrazione dei propri dati.
Analisi dei dati registrati
L’obiettivo è ottenere dati esaustivi, completi, uniformi a livello nazionale e comparabili sul piano internazionale che consentano, tra l’altro, di effettuare analisi omogenee per l’intera Svizzera. A tale scopo, l’Ufficio federale di statistica (UST) allestisce ogni anno un monitoraggio dei tumori e ogni cinque anni un rapporto nazionale in materia. A partire dal 2024 il servizio nazionale di registrazione dei tumori (SNRT) e il registro dei tumori pediatrici elaboreranno inoltre rapporti sulla salute approfonditi e sosterranno la ricerca.
Per le altre malattie non trasmissibili fortemente diffuse o maligne come i disturbi cardiocircolatori o il diabete, la legge prevede aiuti finanziari per i registri che soddisfano determinate condizioni.
Revisione dell'ordinanza sulla registrazione delle malattie tumorali (ORMT)
La procedura di consultazione facoltativa riguardante la revisione dell’ordinanza sulla registrazione delle malattie tumorali (ORMT) si è svolta dal 30 aprile al 12 agosto 2021. Il Consiglio federale ha adottato la revisione nella sua riunione del 17 novembre 2021. La revisione è entrata in vigore il 1° gennaio 2022. Per il progetto di revisione dell’ORMT e il rapporto esplicativo si rimanda alla scheda Documenti, in calce alla presente pagina.
Ultima modifica 30.05.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Sezione Registri delle malattie
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 30 11