Legislazione concernente gli esami genetici

La legge concernente gli esami genetici sull’essere umano disciplina l’esecuzione di questi esami. Gli aspetti essenziali sono la protezione della personalità, la prevenzione degli abusi e la garanzia della qualità degli esami.

Legge federale concernente gli esami genetici sull'essere umano (LEGU)

La LEGU (RS 810.12) determina le condizioni nelle quali possono essere effettuati esami genetici e prenatali

  • nell’ ambito medico,
  • al di fuori dell’ambito medico,
  • nell’ambito di rapporti di lavoro e assicurativi e nei casi di responsabilità civile, e
  • per l'allestimento di profili del DNA per determinare la filiazione o l'identità di una persona.

Competenza: Ufficio federale della sanità pubblica.

Informazioni sulle ordinanze

La LEGU e le sue disposizioni di esecuzione sono state riviste e sono in vigore dal 1° dicembre 2022. Le informazioni al riguardo si trovano alla voce Progetti legislativi conclusi.

Una panoramica delle basi giuridiche è disponibile alla voce «Documenti».


Ulteriori informazioni

Test genetici e diagnostica prenatale

I test genetici analizzano il patrimonio genetico umano. Qui trovate le informazioni e le basi legali corrispondenti.

Informazioni per i professionisti

La maggior parte dei test genetici deve essere prescritta da professionisti della salute ed eseguita in laboratori autorizzati dalla Confederazione. Qui i professionisti trovano informazioni sulle norme di legge riguardanti i vari test genetici.

Domande & autorizzazioni nel settore degli esami genetici

Gli esami genetici sull’essere umano richiedono l’autorizzazione dell’UFSP. Qui sono disponibili informazioni sulla procedura di autorizzazione per gli esami citogenetici e genetico-molecolari e i depistaggi genetici.

Commissione federale per gli esami genetici sull'essere umano (CFEGU)

La Commissione federale per gli esami genetici sull'essere umano (CFEGU) è una commissione extraparlamentare con mandato consultivo nell’ambito della genetica medica.

Protocole additionnel: tests génétiques

Le Comité des Ministres du Conseil de l’Europe a adopté, le 7 mai 2008, le protocole additionnel relatif aux tests génétiques à des fins médicales. Il a été déposé pour signature le 27 novembre 2008. Le protocole est entré en vigueur le 1er juillet 2018.

Ultima modifica 13.03.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Sicurezza biologica, genetica umana e medicina della procreazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 51 54
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/gesetze-und-bewilligungen/gesetzgebung/gesetzgebung-mensch-gesundheit/gesetzgebung-genetische-untersuchungen.html