Il Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) era tra 2008 e 2016 la raccolta continua e sistematica di dati confrontabili e rappresentativi in merito a determinati indicatori della situazione a livello di alimentazione e di attività fisica in Svizzera.
Nel quadro del «Programma nazionale alimentazione e attività fisica» (PNAAF) e del «Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica» (MOSEB), l'Ufficio federale della sanità pubblica UFSP metteva a disposizione in rete una raccolta di 58 indicatori sull'alimentazione e l'attività fisica, ricollegandosi in parte ai sistemi di indicatori già disponibili, tratti dalle raccolte dei partner seguenti:
- Osservatorio sport e movimento Svizzera (Sportobs),
- Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV),
- Ufficio federale delle strade (USTRA),
- Osservatorio svizzero della salute (Obsan),
- Ufficio federale di statistica,
- Promozione Salute Svizzera e
- suva.
Aspetti importanti del MOSEB sono ripresi in MonAM
MonAM (acronimo del nome francese «Sytème de Monitorage suisse des Addictions et des Maladies non transmissibles») è online da ottobre 2018, sarà successivamente ampliato e liberamente accessibile all'indirizzo www.monam.ch.
MonAM raccoglie, descrive e diffonde i dati su una serie di indicatori importanti. Questi indicatori sono strettamente collegati agli obiettivi delle due strategie nazionali «Dipendenza» e «Prevenzione delle malattie non trasmissibili». MonAM accompagna quindi queste strategie e dovrebbe consentire di agire in questi contesti sulla base di prove di evidenza. Dato che l'alimentazione e l'attività fisica sono importanti fattori che influenzano la prevenzione delle malattie non trasmissibili, gran parte dei precedenti indicatori del MOSEB (vedi raccolta indicatori sotto) confluisce nel MonAM. Questo assicura la continuità della base di dati sul tema «Nutrizione & Esercizio» in futuro.
Indicatori (per temi)
- Indicatore 1.1: orientamento del comportamento alimentare in base ai messaggi alimentari (PDF, 56 kB, 13.06.2017)
- Indicatore 1.2: motivazioni a favore e contro l’attività fisica (PDF, 81 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 1.3: conoscenza dei nessi esistenti tra alimentazione, attività fisica e peso corporeo sano (PDF, 164 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 1.4: ostacoli per un’alimentazione sana (PDF, 137 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 1.5: conoscenza delle raccomandazioni alimentari (PDF, 166 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 1.6: percezione dell’offerta e delle informazioni alimentari (PDF, 146 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 1.7: conoscenza delle raccomandazioni sull’attività fisica (PDF, 91 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 2.1 A: comportamento alimentare della popolazione adulta residente in Svizzera (menuCH) (PDF, 72 kB, 13.06.2017)
- Indicatore 2.1 B: comportamento alimentare della popolazione adulta residente in Svizzera (ISS) (PDF, 44 kB, 13.06.2017)
- Indicatore 2.2: comportamento alimentare di bambini e adolescenti (disponibilie in francese e tedesco) (PDF, 32 kB, 13.06.2017)
- Indicatore 2.3 A: spesa per generi alimentari selezionati (2015) (PDF, 84 kB, 13.06.2017)
- Indicatore 2.3 B: spesa per generi alimentari selezionati (2013) (PDF, 38 kB, 13.06.2017)
- Indicatore 2.4: consumazione di derrate alimentari (PDF, 113 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 2.5: consumo di sale (PDF, 140 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 2.6: comportamento culinario (PDF, 156 kB, 21.06.2017)
- Indicatore 2.7: allattamento (PDF, 123 kB, 20.06.2017)
- Indicatore 2.8: micronutrienti (PDF, 107 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 2.9: colazione e altri pasti, adulti (PDF, 81 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 2.10: colazione e altri pasti, bambini e adolescenti (PDF, 90 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 2.11: approvvigionamento energetico e apporto di sostanze nutritive (PDF, 129 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 2.12: bibite edulcorate adulti (PDF, 82 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 2.13: bibite edulcorate bambini e adolescenti (PDF, 71 kB, 21.06.2017)
- Indicatore 2.14: vegetarianismo (PDF, 93 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 4.2: IMC di bambini e adolescenti (misurazione diretta) (PDF, 38 kB, 19.06.2017)in francese
- Indicatore 4.3: IMC della popolazione residente adulta (misurazione diretta) (PDF, 200 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 4.4: circonferenza/rapporto vita-fianchi (WHR) (PDF, 109 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 4.5 A: grado di soddisfazione per il proprio peso corporeo degli adulti (menuCH) (PDF, 89 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 4.5 B: grado di soddisfazione per il proprio peso corporeo degli adulti (ISS) (PDF, 34 kB, 23.06.2017)
- Indicatore 4.6: grado di satisfazione per il proprio peso corporeo (bambini e adolescenti) (PDF, 32 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 4.7: desiderio di cambiare peso ed esperienze dietetiche (PDF, 140 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 4.8: indice di massa corporea medio nel sottogruppo dei sovrapeso (PDF, 64 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 5.7: benessere psichico (PDF, 166 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 5.8: disturbi alimentari (PDF, 110 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 5.9: costi generati dall’inattività fisica (PDF, 100 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 5.10: Qualità di vita, adulti (PDF, 111 kB, 19.06.2017)
- Indicatore 5.11: Qualità di vita, bambini e adolescenti (PDF, 105 kB, 19.06.2017)
Ultima modifica 10.02.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24