Ricerca pubblica nel quadro della legge sulla ricerca umana

Nel quadro della cosiddetta ricerca pubblica nell’ambito della ricerca umana, l’UFSP commissiona studi su questioni specifiche, i cui risultati costituiscono la base per la valutazione della legge. Di seguito si fornisce una panoramica dei progetti attuali.

Studio di fattibilità sulla consultazione tramite sondaggio di partecipanti a studi

Per poter valutare l’efficacia della regolamentazione sulla ricerca umana in Svizzera, è importante conoscere il parere delle persone tenute ad attuare i relativi requisiti o che ne sono interessate. In particolare, è interessante conoscere l’attitudine, le opinioni e le aspettative dei partecipanti a progetti di ricerca e studi clinici. Tuttavia, le conoscenze a riguardo sono scarse, in parte perché le disposizioni in materia di protezione dei dati rendono difficile poter identificare e contattare queste persone. Per questo motivo l’UFSP ha incaricato l'Istituto svizzero di salute pubblica e tropicale (Swiss TPH) di ricercare nella letteratura scientifica sondaggi condotti fra partecipanti a studi e di indicare i metodi impiegati come pure i relativi vantaggi e svantaggi. L’analisi bibliografica è stata completata da interviste a esperti nel settore della ricerca umana in Svizzera. L’obiettivo di questo lavoro era valutare la fattibilità di un sondaggio fra partecipanti a studi ed elaborare proposte su come condurlo al meglio. Sono stati identificati tre possibili modi per contattare le persone partecipanti: 1) tramite i medici coinvolti nello studio, 2) tramite le organizzazioni di pazienti e 3) tramite i canali social media. Ogni metodo presenta vantaggi e svantaggi, anch’essi messi in evidenza. Quando si effettua un sondaggio, si dovrebbero porre in particolare le domande seguenti: Qual è il livello di comprensione del foglio esplicativo e dichiarazione di consenso informato da parte degli intervistati? Quanto si sente informato il partecipante? Perché ha preso parte allo studio? Come percepisce i rischi associati alla partecipazione allo studio rispetto alle opportunità? 

Machbarkeitsstudie – Befragung von an klinischen Versuchen teilnehmenden Personen (PDF, 639 kB, 02.02.2024)

Pubblicazione in inglese: Methodological approaches for conducting follow-up research with clinical trial participants: a scoping review and expert interviews

Applicazione delle disposizioni dell’articolo 34 LRUm da parte di ricercatori e commissioni d’etica

Dati e campioni già esistenti possono essere riutilizzati a fini di ricerca solo se la persona interessata ha dato il proprio consenso a tale riutilizzazione. Secondo l’articolo 34 LRUm (legge sulla ricerca umana) è tuttavia permesso in via eccezionale utilizzare dati e campioni in progetti di ricerca anche senza il consenso della persona interessata, a condizione però che i requisiti formulati nell’articolo siano soddisfatti. La valutazione della legge sulla ricerca umana ha mostrato che i ricercatori richiedono l’applicazione dell’articolo 34 LRUm con una frequenza tale per cui non si può praticamente più parlare di disciplinamento derogatorio. Gli studi riportati sotto intendono chiarire per quali motivi i ricercatori richiedano così spesso l’applicazione dell’articolo 34 LRUm e come tali richieste siano valutate dalle commissioni d’etica. Uno degli studi caratterizza una selezione casuale di domande presentate nel 2019 e analizza le decisioni delle commissioni d’etica. Negli altri, i collaboratori delle commissioni d'etica vengono interpellati sulle loro procedure interne. In entrambi i casi non si tratta di trattati giuridici, bensì di analisi dell’esecuzione da parte dei ricercatori e delle autorità d’esecuzione.

Applicazione delle disposizioni dell’articolo 34 LRUm da parte di ricercatori e commissioni d’etica (in tedesco) (PDF, 1 MB, 01.02.2021)

Riassunto: Applicazione delle disposizioni dell’articolo 34 LRUm da parte di ricercatori e commissioni d’etica (PDF, 106 kB, 01.02.2021)

Sondaggio tra le commissioni d’etica sull’applicazione dell’articolo 34 LRUm (in tedesco) (PDF, 614 kB, 12.03.2021)

Sondaggio tra le commissioni d’etica sull’applicazione dell’articolo 34 LRUm - riassunto (PDF, 153 kB, 12.03.2021)

Caratterizzazione di progetti nell’ambito della riutilizzazione di dati e campioni

Nel quadro della valutazione della legge sulla ricerca umana (LRUm) è emerso che secondo i ricercatori le sue disposizioni sono troppo complesse od onerose per progetti di ricerca specifici nell’ambito della riutilizzazione. Questi progetti sono stati spesso denominati "accertamenti di fattibilità", "studi esplorativi" e "progetti pilota". Questa analisi approfondita intende descrivere meglio i progetti ed evidenziare i problemi correlati.
 

Sintesi: Caratterizzazione di progetti nell’ambito della riutilizzazione di dati e campioni (PDF, 192 kB, 28.02.2020)

Rapporto: Caratterizzazione di progetti nell’ambito della riutilizzazione di dati e campioni (in tedesco) (PDF, 798 kB, 28.02.2020)

Qualità e trasparenza nella ricerca clinica

Protocolli completi e chiaramente strutturati sono una componente essenziale per garantire la qualità delle sperimentazioni cliniche, in particolare per quanto concerne gli aspetti seguenti:

  • la sicurezza e il benessere dei partecipanti;
  • la validità dei dati acquisiti;
  • l’efficacia della conduzione delle sperimentazioni;
  • la attendibilità dei risultati.

Protocolli incompleti possono avere conseguenze pericolose per i pazienti, per le decisioni nell’ambito della sanità pubblica, per la comunità scientifica e per la società nel suo complesso.

Il progetto di ricerca pubblica, avente lo scopo di confrontare le sperimentazioni cliniche randomizzate autorizzate degli anni 2012 e 2016 (prima e dopo l’entrata in vigore della legge sulla ricerca umana, LRUm), ha analizzato, da un lato, l’impatto della direttiva internazionale sui contenuti dei protocolli («SPIRIT») e della LRUm sulla correttezza e sulla completezza dei protocolli delle sperimentazioni e, dall’altro, l’aspetto della trasparenza, ossia quante delle sperimentazioni esaminate erano iscritte in un registro prima del loro inizio.  

Riassunto rapporto "ASPIRE" (PDF, 506 kB, 19.07.2019)

Full report of "ASPIRE" study (solo in inglese) (PDF, 503 kB, 19.07.2019)

Statistica e sondaggio sull’attuazione in Svizzera della legge sulla ricerca umana (LRUm)

Questo progetto di ricerca pubblica in tre sottoprogetti, che l’UFSP ha commissionato all’esterno d’intesa con swissethics, consente per la prima volta di descrivere in modo completo progetti di ricerca umana sul piano quantitativo e qualitativo, nonché i relativi disciplinamenti legali. Il sistema elettronico di presentazione delle domande BASEC, in funzione dall’inizio del 2016, è servito da base.

Rapporto complessivo sui tre sottoprogetti (statistica, sondaggio ed esami della competenza)

In questa parte i principali risultati dei tre sottoprogetti sono stati osservati complessivamente e messi in relazione tra loro nel contesto.

Rapporto complessivo su statistica, sondaggio ed esami della competenza (PDF, 621 kB, 20.06.2019)

Sottoprogetto 1: Statistica descrittiva dei progetti di ricerca umana

I progetti di ricerca presentati alle commissioni cantonali d’etica negli anni 2016 e 2017 e da loro autorizzati, nonché le relative procedure di autorizzazione e i tempi della loro trattazione, sono stati descritti statisticamente in forma riassuntiva e suddivisi secondo diverse caratteristiche. A tale scopo sono stati utilizzati i dati strutturati raccolti in modo unitario in tutta la Svizzera nel sistema elettronico di presentazione delle domande delle commissioni d’etica (BASEC). La statistica sarà ripetuta tra il 2018 e il 2020, permettendo in tal modo una valutazione più a lungo termine dell’evoluzione dei progetti sulla ricerca umana in Svizzera.

Statistica dei progetti sulla ricerca umana nel 2016 (disponibile solo in inglese) (PDF, 1 MB, 18.04.2019)

Statistica dei progetti sulla ricerca umana nel 2017 (disponibile solo in inglese) (PDF, 1 MB, 18.04.2019)  

Sottoprogetto 2: Sondaggio tra i ricercatori sull’attuazione della legge sulla ricerca umana

Tutti i ricercatori che nel 2017 avevano presentato una domanda di autorizzazione per un progetto di ricerca umana attraverso BASEC sono stati interpellati sulle loro impressioni ed esperienze con i disciplinamenti legali e l’esecuzione da parte delle autorità competenti (commissioni cantonali d’etica e swissethics).

Sintesi sondaggio (PDF, 100 kB, 15.04.2019)

Rapporto principale sull’indagine (PDF, 7 MB, 15.07.2019)

Rapporto completo su tutti i quesiti (disponibile solo in inglese) (PDF, 689 kB, 15.07.2019)

Questionario (disponibile solo in inglese) (PDF, 366 kB, 15.04.2019)

Valutazione supplementare di quesiti selezionati (disponibile solo in inglese) (PDF, 678 kB, 18.04.2019)

Altro materiale di lavoro (parzialmente in inglese, parzialmente in tedesco) (PDF, 142 kB, 15.04.2019)

Sottoprogetto 3: Caratteristiche degli esami della competenza  

Ai ricercatori è stato chiesto quali cosiddetti «esami della competenza» avessero presentato alle commissioni cantonali d’etica attraverso BASEC. Il sondaggio tra i ricercatori e l’analisi dei documenti presentati nel quadro degli esami della competenza hanno permesso d’individuare i problemi di delimitazione e le incertezze dei ricercatori nel trattare il disciplinamento della ricerca umana.

Sintesi esami della competenza (PDF, 102 kB, 15.04.2019)

Rapporto sugli esami della competenza incl. questionario (disponibile solo in inglese) (PDF, 1 MB, 15.04.2019)   

Costi in relazione a sperimentazioni cliniche randomizzate eseguite in Svizzera prima e dopo l'entrata in vigore della LRUm

Che impatto ha il disciplinamento della ricerca sull’essere umano sui costi e gli oneri delle sperimentazioni cliniche randomizzate in Svizzera? Un team di ricercatori dell’Università di Basilea ha affrontato la questione, su incarico dell’UFSP.
È stato possibile elencare in modo standardizzato le singole componenti di costo e il dispendio di tempo che solitamente rientrano nella pianificazione e nell’esecuzione di una sperimentazione clinica. Ne è scaturito uno strumento di facile utilizzo che può essere di sostegno ai ricercatori clinici nella pianificazione e nell'esecuzione del loro studio.
Nonostante il grande impegno, i ricercatori sono riusciti solo in parte ad attribuire i punti di costo elencati nelle relative unità e confrontare i costi di preparazione prima e dopo l’entrata in vigore del disciplinamento della ricerca sull’essere umano. I motivi addotti sono l’insufficienza di informazioni sulle sperimentazioni cliniche, in particolare per quanto concerne gli studi finanziati dall’industria, e la protezione dei dati.
Gli autori dello studio rilevano una discrepanza tra i rapporti allestiti in relazione ai costi particolarmente elevati di sperimentazioni cliniche randomizzate e la mancanza di dati scientifici trasparenti e validi sul tema. È vivamente raccomandata l’utilizzazione di ausili professionali e strumenti per una migliore pianificazione e sorveglianza dei costi e degli oneri delle sperimentazioni cliniche.

Riassunto costi sperimentazioni cliniche (PDF, 173 kB, 31.01.2019)

Final report costs clinical trials (in inglese) (PDF, 1 MB, 31.01.2019)

Pubblicazione Speich et al 2019, PLOSone (in inglese) (PDF, 639 kB, 16.05.2019)

Tabella per pianificazione e sorveglianza dei costi e degli oneri delle sperimentazioni cliniche (copyright Speich et al, PLOSone), in inglese

Ricerca sull’essere umano e relativi disciplinamenti: stato delle conoscenze e posizione della popolazione generale

Il 7 marzo 2010, il Popolo svizzero ha accolto a larga maggioranza (77,2 %) l’articolo costituzionale sulla ricerca sull'essere umano. I cittadini hanno dunque reputato importante disciplinare tale ambito a livello nazionale. Tuttavia, sondaggi effettuati dopo la votazione mostrano che non tutti i votanti conoscevano sufficientemente i contenuti e lo scopo di queste disposizioni federali. A otto anni dalla votazione, il presente studio vuole fare il punto della situazione sulle conoscenze e la posizione della popolazione in merito alla ricerca sull’essere umano e ai suoi disciplinamenti. Da marzo a maggio del 2018, i cittadini sono stati intervistati allo scopo di sapere quanto fossero informati sull’argomento, se si sentissero sufficientemente tutelati dalle disposizioni legali e se fossero disposti a partecipare a progetti di ricerca.

Schlussbericht zur Bevölkerungsbefragung im Auftrag des BAG (PDF, 482 kB, 15.10.2018)

Regolamentazione delle biobanche e delle banche di dati sanitari in Europa: studio di diritto comparato

«Il rapporto è uno studio di diritto comparato sulle biobanche e le banche di dati sanitari in Europa. Presenta la legislazione applicabile in alcuni Stati europei nonché atti internazionali, come la Dichiarazione di Taipei, e le regolamentazioni dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa. Ai fini di un confronto, si occupa di aspetti specifici del tema, come per esempio la governance delle biobanche, la tutela dei partecipanti, la protezione dei dati e le autorità di vigilanza. Lo scopo principale è di ottenere una panoramica dei sistemi adottati dai diversi Paesi, con il loro vantaggi e svantaggi.»

Regolamentazione delle biobanche e delle banche di dati sanitari in Europa (solo in francese) (PDF, 1 MB, 02.10.2018)

Attuazione delle disposizioni concernenti il riutilizzo di materiale biologico e dati

Se a fini di ricerca vengono riutilizzati dati o materiale biologico raccolti nel corso del trattamento di malattie o di progetti di ricerca – quindi già esistenti –, ci si deve attenere a determinate disposizioni della legge sulla ricerca umana (LRUm). Ad esempio, le persone cui appartengono i dati o i campioni in questione devono aver dato il consenso al loro riutilizzo e i progetti di ricerca in cui sono utilizzati questi dati e questi campioni devono essere stati approvati da una commissione d'etica. Nel quadro del progetto di ricerca pubblica si è indagato sulle modalità di attuazione delle disposizioni della LRUm da parte dei ricercatori e delle autorità di autorizzazione, sull’onere che tale attuazione rappresenta, nonché sugli effetti sulla ricerca rilevati nel settore del riutilizzo.

Analisi linguistica del criterio di comprensibilità nella ricerca sull’essere umano

Il consenso informato delle persone coinvolte è una delle condizioni imprescindibili per la loro integrazione nella ricerca. Perché il consenso sia valido, la persona deve essere informata «in una forma comprensibile» (art. 16 LRUm). Pertanto il requisito formale della comprensibilità di tutti i documenti informativi ed esplicativi è un aspetto di fondamentale importanza della ricerca sull’essere umano. Il progetto di ricerca pubblica indaga dal punto di vista linguistico su come i ricercatori e le autorità d’esame attuano questo requisito.
Il progetto è costituito dai seguenti moduli:
1. Sulla scorta di un rapporto panoramico sulla letteratura scientifica disponibile è stato sviluppato un piano metodologico («modello di comprensibilità») come base per il lavoro di analisi nei progetti successivi.
2. Trattandosi di uno studio di casistica, è stato analizzato il «Modello di consenso generale 2017/1» dell’ASSM e di swissethics.
3. Le commissioni d’etica devono esaminare la comprensibilità dei documenti esplicativi. Il terzo modulo indica quali criteri di comprensibilità sono alla base di questo esame per tre commissioni d’etica selezionate.
4. I ricercatori devono informare le persone che intendono partecipare a un progetto di ricerca. Il quarto progetto settoriale esamina i piani e le procedure dei ricercatori per l’informazione.

Sintesi consenso informato e comprensibilità (PDF, 448 kB, 15.04.2019)

Verständlichkeitsstudie Informed Consent (solo in tedesco) (PDF, 4 MB, 01.09.2016)  

Verständlichkeitsstudie Generalkonsent (solo in tedesco) (PDF, 4 MB, 21.06.2018)

Verständlichkeit von schriftlicher Aufklärung: Auffassungen und Strategien von Ethikkommissionen (solo in tedesco) (PDF, 788 kB, 26.03.2019)

Informed-Consent-Aufklärung aus Sicht der Forschenden (solo in tedesco) (PDF, 445 kB, 18.04.2019)

Partendo dalle conoscenze ottenute da questi quattro progetti, in una fase successiva dovranno essere elaborate misure che migliorino ulteriormente la comprensibilità.

Disciplinamento del danno e della responsabilità nella ricerca umana

Già poco dopo l’entrata in vigore della legge sulla ricerca umana (LRUm) è stata depositata in Consiglio nazionale una mozione che chiedeva un adeguamento della legge con un’inversione dell’onere di prova a favore della persona sottoposta alla sperimentazione. Secondo la mozione infatti non deve essere più il soggetto sottoposto alla sperimentazione a fornire la prova dell’esistenza di un nesso tra la procedura della ricerca e il danno subito, ma deve spettare al promotore dimostrare che non esiste un nesso tra il danno e l’intervento.

Per poter fornire una visione d’insieme in merito alla situazione giuridica e alla rilevanza pratica degli aspetti della responsabilità, l’UFSP ha incaricato l’asim (Swiss Academy of Insurance Medicine) dell’Ospedale universitario di Basilea (USB) di esaminare nella pratica le questioni del disciplinamento della responsabilità e, in particolare, di analizzare la tematica dell’onere della prova nell’ambito di un confronto internazionale.

Evaluation der Haftungsregelung im Humanforschungsgesetz - Schlussbericht (solo in tedesco) (PDF, 337 kB, 10.01.2017)

Valutazione del disciplinamento della responsabilità nella legge sulla ricerca umana - Sintesi (PDF, 3 MB, 30.11.2015)

Update: Evaluation Haftungsregelung (solo in tedesco) (PDF, 300 kB, 09.08.2018)

Update: Valutazione del disciplinamento della responsabilità - Sintesi (PDF, 578 kB, 11.10.2018)

Studio pilota sulla classificazione delle sperimentazioni cliniche

La legge sulla ricerca umana (LRUm) ha introdotto alcune novità, tra cui una delle principali è la classificazione (classificazione del rischio) dei progetti di ricerca. Questa classificazione si s’ispira fortemente al piano di classificazione del 2013 raccomandato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Prima dell’entrata in vigore della LRUm, il piano di classificazione è stato testato dalla Clinical Trial Unit dell’Università di Berna mediante uno studio scientifico, un cosiddetto studio pilota.
Diversi Paesi e regioni - tra cui anche l’Unione europea – stanno elaborando o introducendo nuove prescrizioni sull’esecuzione delle sperimentazioni cliniche. Tutte le disposizioni tengono conto del piano di classificazione raccomandato dall’OCSE, motivo per cui i risultati dello studio pilota godono di grande considerazione a livello internazionale.

Esecuzione della legge sulla ricerca umana (LRUm) da parte delle autorità d’esame prima della sua entrata in vigore

Questo progetto di ricerca esamina gli effetti della LRUm sull’esecuzione della legge da parte delle autorità federali e delle commissioni d’etica cantonali. Il progetto si basa sull’analisi della situazione prima e dopo l’entrata in vigore della legge.
Per l’analisi della situazione antecedente, il mandato è stato affidato all’istituto INTERFACE Politikstudien Forschung Beratung GmbH, che ha analizzato dati e documenti e condotto interviste secondo uno schema definito.
L’analisi della situazione successiva all’entrata in vigore della legge sarà eseguita nel 2017/2018.

Panoramica della ricerca sull’essere umano in Svizzera

La descrizione degli aspetti qualitativi e quantitativi della ricerca sull’essere umano in Svizzera manca di completezza. Per questo motivo l’Ufficio di studi di politica del lavoro e di politica sociale (BASS) è stato incaricato di elaborare una panoramica della ricerca sull’essere umano in Svizzera.

Legislazione

Legislazione sulla ricerca sull’essere umano

La legge sulla ricerca umana e le sue ordinanze esecutive disciplinano la ricerca sull’essere umano in Svizzera. Scopo principale della legislazione è tutelare la dignità, la personalità e la salute dell’essere umano nella ricerca.

Ultima modifica 02.02.2024

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Ricerca sull’uomo
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 51 54
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/das-bag/ressortforschung-evaluation/forschung-im-bag/forschung-biomedizin/ressortforschungsprojekte-humanforschung.html