Quali formati di perfezionamento e aggiornamento sono offerti attualmente nel settore sanitario e quali promuovono durevolmente il modo di pensare e di lavorare interprofessionale? Questi i quesiti esaminati dal presente progetto.
Integrazione di contenuti di formazione nei curriculum dei vari cicli di perfezionamento e aggiornamento nel settore sanitario
Dallo studio emerge che la collaborazione interprofessionale (interprofessional practice IPP) e la capacità organizzativa ad essa legata possono essere considerate soltanto come aree d’intervento complesse. Oltre alle competenze e alle capacità individuali degli attori, i livelli sistema e risorse sono fondamentali come fattori per consentire l’interprofessionalità.
Quesito di ricerca, scopo e metodologia:
L’obiettivo superiore del presente progetto era di indagare su come allestire i processi d’apprendimento nel quadro del perfezionamento e dell’aggiornamento interprofessionale allo scopo di aumentare il grado di collaborazione interprofessionale nelle organizzazioni sanitarie.
Per rispondere a questa domanda, dapprima il progetto ha mostrato con un mixed method design quali cicli di perfezionamento e aggiornamento sono attualmente offerti e quali attori li offrono. In seguito ha esaminato quali di questi diversi formati e contenuti hanno un effetto positivo misurabile sul modo di pensare e di lavorare interprofessionale dei partecipanti. Su questa base sono state tratte conclusioni che indicano quali offerte di perfezionamento e di aggiornamento potranno in futuro elevare il grado e la qualità della collaborazione interprofessionale nelle organizzazioni sanitarie.
Dallo studio è emerso che, oltre alle competenze e alle capacità individuali dei partecipanti, assumono un ruolo centrale soprattutto i livelli sistema e risorse come fattori che rendono possibile l’interprofessionalità. Il rapporto finale insiste pertanto sul fatto che il perfezionamento e l’aggiornamento interprofessionali non possono di per sé avere effetti durevoli, ma che è soprattutto necessaria anche una struttura organizzativa corrispondente che renda possibile l’attuazione di ciò che è stato appreso.
Durata: da novembre 2017 a dicembre 2019
Direzione del progetto: Prof. Dr. Andrea Gurtner, Scuola universitaria professionale di Berna (BFH), Dipartimento economia
Ultima modifica 29.09.2020
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione professioni sanitarie
Sezione Sviluppo professioni sanitarie
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 74 17