Quali problemi emergono nella gestione delle interfacce nei casi complessi? La collaborazione interprofessionale può migliorarne la gestione lungo il percorso di cura? Lo studio fornisce risposte a questi quesiti.
Studio sul ruolo della collaborazione interprofessionale nella gestione delle interfacce per pazienti in situazioni complesse
I pazienti e i loro familiari spesso criticano il fatto che i professionisti della salute coinvolti lungo l’intero percorso di cura non si accordano sufficientemente tra loro e non coordinano i loro compiti. Questo accordo, tuttavia, è fondamentale soprattutto per l’assistenza a persone in situazioni complesse.
I risultati di questo studio indicano che la collaborazione interprofessionale, sebbene sia considerata un elemento rilevante per l’ottimizzazione della gestione delle interfacce, spesso non è consolidata in modo duraturo nella quotidianità dell’assistenza. È stato possibile evidenziare che le condizioni quadro attuali per la fatturazione delle prestazioni di coordinamento e diversi fattori strutturali, come l’allestimento di rapporti monoprofessionale o gli atteggiamenti specifici della professione, come la rispettiva comprensione dei ruoli, hanno un effetto limitante. Un miglioramento in questi ambiti ottimizzerebbe la gestione delle interfacce e quindi l’assistenza ai pazienti in situazioni complesse.
Quesito di ricerca, scopo e metodologia:
Partendo da casi esemplari complessi, il presente progetto di ricerca ha analizzato il funzionamento attuale, nonché i punti di forza e le debolezze della gestione delle interfacce. Inoltre è stato valutato se e in che modo un incremento della collaborazione interprofessionale può consentire di ottimizzarne la gestione.
Per l’osservazione dei casi esemplari sono stati considerati tre gruppi di pazienti:
• persone ad alto rischio di suicidio;
• donne con complicazioni psichiche o fisiche (per sé o per il bambino) derivanti dal parto;
• persone in situazioni palliative o senza prospettive di guarigione.
Il progetto era articolato in due parti: nella prima parte è stata analizzata la situazione attuale della gestione delle interfacce tramite esempi reali tratti dalla pratica clinica, nella seconda sono state formulate raccomandazioni per l’ottimizzazione della gestione delle interfacce o della collaborazione interprofessionale nel quadro di un’analisi della situazione auspicata.
Durata del progetto: da maggio 2019 a luglio 2020
Team del progetto: Prof. Dr. Kai-Uwe Schmitt (direzione del progetto), Franziska Geese, Scuola universitaria professionale di Berna – Dipartimento Salute, in collaborazione con Insel Gruppe SA e i Servizi psichiatrici universitari di Berna
Ultima modifica 19.02.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Servizi sanitari e professioni
Sezione Sviluppo professioni sanitarie
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera