Quali sono i fattori d’influenza che rappresentano un incentivo o un ostacolo all’attuazione della collaborazione interprofessionale nell’interfaccia tra i servizi di sanità e quelli sociali? Come superare gli eventuali ostacoli? Lo studio fornisce risposte.
Studio sui fattori di successo nella realizzazione di una collaborazione interprofessionale nell’interfaccia tra i servizi di sanità e quelli sociali
Nella pratica, tuttavia, la gestione interprofessionale delle interfacce tra i servizi di sanità e quelli sociali raggiunge rapidamente i propri limiti, ad esempio a causa di questioni legate alla responsabilità e di meccanismi di finanziamento diversi per i servizi offerti dai due sistemi, o a ostacoli alla collaborazione legati alle differenze in termini di contesto professionale, strutture, orientamenti e modalità di lavoro. Tuttavia, esistono vari esempi di offerte interprofessionali con interfacce efficaci tra i due sistemi.
Il presente studio si è occupato del ruolo degli attori e delle costellazioni di attori nella realizzazione di questo tipo di offerte. Per la realizzazione di una collaborazione interprofessionale è stato possibile estrapolare
11 fattori di successo contestuali, istituzionali, personali nonché relativi ai processi e politici.
Sulla scorta dei risultati dello studio, sono state formulate sette raccomandazioni su come la politica potrebbe incentivare la collaborazione interprofessionale nell’interfaccia tra i servizi di sanità e quelli sociali a livello nazionale, cantonale e comunale.
Quesito di ricerca, scopo e metodologia:
Essenzialmente, lo studio mostra come comuni e/o regioni possono concepire e realizzare offerte interprofessionali al fine di rispondere in modo efficiente ed efficace alle necessità delle persone che beneficiano di prestazioni in questi due ambiti.
Lo studio si prefigge di identificare i fattori a livello locale e/o regionale che consentono o impediscono una gestione efficiente dell’interprofessionalità nell’interfaccia tra i servizi di sanità e quelli sociali.
Si è risposto ai quesiti di ricerca sulla base di un confronto tra dieci esempi di collaborazione interprofessionale provenienti da tutta la Svizzera. Considerato il carattere esplorativo dello studio, le basi teoriche e la struttura dei casi esemplari saranno adattate regolarmente nel corso della ricerca sulla base delle conoscenze acquisite.
Durata del progetto: da giugno 2019 a maggio 2020
Team di progetto: Christian Rüefli (direzione), Michèle Gerber, Anna Suppa, Büro Vatter AG
Ultima modifica 29.09.2020
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione professioni sanitarie
Sezione Sviluppo professioni sanitarie
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera