Che importanza hanno i pareri medici discordanti dei professionisti della salute per i pazienti e come reagiscono questi ultimi? Che influenza ha la CIP al momento di prendere delle decisioni? Lo studio fornisce risposte e contiene una guida con consigli pratici per i pazienti.
Studio A sui pazienti: Pareri medici discordanti dei professionisti della salute nell’ambito della collaborazione interprofessionale (CIP)
Lo studio rappresenta una delle prime analisi che offre informazioni precise sul significato, sulla natura e sui motivi dei pareri medici discordanti nel settore sanitario svizzero. Nonostante non sia rappresentativo per tutta la popolazione svizzera, fornisce risultati importanti sul bisogno di sensibilizzazione di tutte le parti coinvolte.
Quale ulteriore contributo, gli autori dello studio hanno elaborato una guida contenente consigli per i pazienti. Ulteriori raccomandazioni riguardano, tra l’altro, la realizzazione di appropriate strutture di processo e di responsabilità nell’ambito dei percorsi terapeutici o la creazione di incentivi per un migliore scambio di informazioni tra professionisti della salute.
Quesito di ricerca, scopo e metodologia
Attualmente vi sono pochissime affermazioni generalizzabili sugli effetti che la collaborazione interprofessionale (CIP) produce sulla percezione e sulla valutazione dei pareri medici discordanti da parte dei pazienti. Il presente progetto affronta questa lacuna nella ricerca, analizzando come la CIP cambia l’insorgenza di pareri medici discordanti dei professionisti della salute e la reazione nei loro confronti, come ciò viene percepito dai pazienti e quali ne sono le conseguenze.
Per il progetto è stato elaborato un quadro di riferimento concettuale che fornisce una panoramica sui fattori che influenzano l’insorgenza di pareri medici discordanti nonché la reazione dei pazienti a tali pareri. Lo studio è stato eseguito applicando un disegno a metodi misti esplorativo, che ha tenuto conto di dati quantitativi e qualitativi per l’analisi dei quesiti di ricerca.
Durata del progetto: da ottobre 2018 a giugno 2020
Team di progetto: PD Dr. Florian Liberatore (direttore del progetto), Irene Kobler, Laura Meierhof, Dr. Marc Höglinger, Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo ZHAW e Istituto di economia sanitaria di Winterthur
Ultima modifica 19.02.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Servizi sanitari e professioni
Sezione Sviluppo professioni sanitarie
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera