Commissione federale per le questioni relative alle infezioni sessualmente trasmissibili (CFIST)

La CFIST è una commissione extraparlamentare. Quale organo nazionale fornisce una consulenza dal punto di vista strategico al Consiglio federale e all’Amministrazione federale in materia di prevenzione e di lotta contro l’HIV, le epatiti virali e le altre infezioni sessualmente trasmissibili.

Organo di consulenza per programmi nazionali

Il compito principale della CFIST consiste nel fornire consulenza alla Confederazione e ai Cantoni e nell’accompagnarli nell’elaborazione e nell’attuazione di programmi nazionali per il riconoscimento, la vigilanza, la prevenzione e la lotta contro l’HIV, le epatiti virali e le altre infezioni sessualmente trasmissibili. In questa funzione, la CFIST ha affiancato l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) nell'elaborazione del "Programma nazionale (NAPS): Stop all’HIV, ai virus dell’epatite B e C e alle infezioni sessualmente trasmesse", varato dal Consiglio federale nel novembre 2023.

Compiti

I compiti della CFIST sono suddivisi in cinque aree.

1) Consulenza

La CFIST fornisce consulenza al Consiglio federale, al Dipartimento federale dell'interno (DFI) e all'UFSP su questioni strategiche relative alla prevenzione e al controllo dell'HIV, delle epatiti virali e delle altre infezioni sessualmente trasmissibili.

2) Raccomandazioni e direttive

La CFIST elabora raccomandazioni e direttive in materia di HIV, di epatiti virali e di altre infezioni sessualmente trasmissibili.

3) Prese di posizione

La CFIST elabora prese di posizione su argomenti di rilievo in materia di HIV, di epatiti virali e di altre infezioni sessualmente trasmissibili.

4) Cooperazione

La CFIST contribuisce a garantire che la cooperazione tra le diverse parti interessate generi sinergie al fine di migliorare la prevenzione e il controllo dell'HIV, delle epatiti virali e delle altre infezioni sessualmente trasmissibili.

5) Innovazione

La CFIST segue gli sviluppi scientifici, di politica sanitaria, socio-politici e legali nel campo dell'HIV, delle epatiti virali e delle altre infezioni sessualmente trasmissibili e formula proposte sul modo in cui l'HIV, le epatiti virali e le altre infezioni sessualmente trasmissibili possono venire più efficacemente combattute.

Composizione

La CFIST è un organo interdisciplinare ed è composta di un massimo di 15 membri, tutti e tutte esperti ed esperte riconosciuti e riconosciute del settore dell’HIV, delle epatiti virali, delle altre infezioni sessualmente trasmissibili e della salute sessuale.

Membres EKSI

La CFIST – in precedenza CFSS e CFPA

La CFIST esiste dal 1° gennaio 2020. Ha sostituito la Commissione federale per la salute sessuale (CFSS), istituita nel 2011, che a sua volta è stata preceduta dalla Commissione federale per i problemi legati all’Aids (CFPA), attiva dal 1988.

Ulteriori informazioni

Programma nazionale (NAPS): Stop all’HIV, ai virus dell’epatite B e C e alle infezioni sessualmente trasmesse

L’obiettivo è fare in modo che entro il 2030 non vi siano più trasmissioni dell’HIV e dell’epatite B e C in Svizzera. Anche il numero delle altre IST dovrà diminuire. Maggiori informazioni sul nuovo programma NAPS sono disponibili qui.

Infezioni sessualmente trasmissibili

Ottenete qui le informazioni importanti sul tema dell'HIV/Aids e delle altre infezioni sessualmente trasmissibili. Come si trasmettono? Come ci si può proteggere da un’infezione? Dove rivolgersi per consulenza e per eseguire il test?

Educazione sessuale

Bambini e adolescenti che hanno beneficiato di un'educazione sessuale si proteggono meglio da infezioni sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate. E si sviluppano in modo più sano. Per questo motivo la Confederazione sostiene l'educazione sessuale.

Ultima modifica 07.02.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Commissione federale per le questioni relative alle infezioni sessualmente trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/das-bag/organisation/ausserparlamentarische-kommissionen/eidgenoessische-kommission-fuer-sexuelle-gesundheit-eksg.html