La Commissione federale per la qualità (CFQ) intende partecipare all’indagine internazionale dell’OCSE «PaRIS survey for Patients with Chronic Conditions».
Sintesi
PaRIS è uno studio internazionale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).
L’obiettivo è di sviluppare e attuare gli strumenti che permettono di misurare gli esiti e le esperienze sulle cure riportati dai pazienti (Patient Reported Outcome Measures - PROMs e Patient Reported Experience Measures - PREMs). L’indagine è incentrata sui pazienti di età pari o superiore a 45 anni affetti da una o più malattie croniche e a carico dalla medicina di base. Il progetto fornirà informazioni essenziali ai medici di base su ciò che è importante per i pazienti per la presa a carico delle cure loro fornite.
Lo studio, svolto dal consorzio PaRIS-SUR in stretta collaborazione con le parti interessate, i paesi partecipanti e l’OCSE, è suddiviso in tre fasi:
- fase 1: preparazione dell’indagine pilota
- fase 2: realizzazione dell’indagine pilota
- fase 3: indagine nazionale
Ulteriori informazioni (in inglese) sono fornite sui siti dell’OCSE e del progetto PaRIS-SUR.
In Svizzera
Nella sua strategia per la qualità, il Consiglio federale ha identificato il trattamento e le cure incentrate sul paziente come uno dei campi di azione.
Il settore Sistemi e servizi sanitari di Unisanté, in particolare il Centro universitario di medicina generale e salute pubblica di Losanna, è stato incaricato dal maggio 2022 di finalizzare la fase 1 (2022) e di realizzare la fase 2 (fine 2022 – inizio 2023).
La professoressa Isabelle Peytremann Bridevaux, responsabile nazionale del progetto, è coadiuvata da collaboratori del settore nonché da un gruppo limitato di esperti costituito da:
- un rappresentante di un istituto universitario di medicina di base della Svizzera tedesca;
- una rappresentante di un istituto universitario di medicina di base della Svizzera francese;
- un rappresentante dell’associazione Medici di famiglia e dell'infanzia Svizzera (mfe);
- un rappresentante dei pazienti.
Il progetto gode del sostegno:
- della divisione Affari internazionali dell’UFSP
- del segretariato della CFQ
I risultati preliminari della fase pilota sono attesi per la fine del primo semestre 2023.
Ultima modifica 06.09.2022