Programma nazionale di implementazione «Sepsi»
L'obiettivo del programma è quello di ridurre l'incidenza dei casi di sepsi, ridurre la mortalità legata alla sepsi e migliorare il trattamento delle persone colpite, oltre a sviluppare e implementare delle linee guida nazionali per il riconoscimento e trattamento tempestivo e per il follow-up della sepsi.
Responsabile: Universitäts-Kinderspital Zürich – Eleonorenstiftung, Insel Gruppe AG, Centre Hospitalier Universitaire Vaudois – CHUV Lausanne
Durata: 01.09.2023 – 31.12.2028
Budget: CHF 10 000 000
Progetto pilota d’implementazione delle Patient Reported Outcome Measures in Svizzera: OpenPROMS
Progetto pilota per l’implementazione intersettoriale di un pacchetto di PROMs completo, consolidato e convalidato a livello internazionale che si possa applicare a malattie/stati di salute rilevanti o a trattamenti specifici (conditions) per lo sviluppo della qualità a livello locale e nazionale basato su dati e sullo scambio con i pazienti.
Responsabile: Berner Fachhochschule, Brightfish B. V., MIDATA Cooperative, Insel Gruppe
Durata: 01.07.2023 – 31.07.2025
Budget: CHF 863 000
Indagine internazionale dell'OCSE “PaRIS survey for Patients with Chronic Conditions” (Fase 3)
Responsabile: Centre universitaire de médecine générale et santé publique à Lausanne, EQUAM Stiftung, M.I.S Trend AG, Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften ZHAW
Durata: 01.06.2023 – 31.05.2024
Budget: CHF 481 913
Studio di fattibilità sulla «Just Culture» (cultura giusta)
Obiettivi:
- Determinare la fattibilità dell’attuazione di progetti volti a rafforzare la «Just Culture»
- Definire e delimitare il concetto di «Just Culture» per tutti i livelli del sistema sanitario svizzero
- Confrontare gli approcci adottati in altri Paesi per la promozione della «Just Culture»
Responsabile: fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera
Durata: 01.02.2023 – 31.03.2024
Budget: CHF 149 918
Programma nazionale di implementazione – Qualità delle cure di lunga durata nelle case per anziani
Obiettivi:
- migliorare la qualità delle prestazioni mediche di strutture stazionarie per cure di lunga durata (case per anziani e case di cura) basandosi su dati.
Ciò include:
- verificare la qualità e migliorare i dati utilizzati per gli indicatori esistenti;
- sviluppare e mettere in atto le misure per migliorare la qualità nell’ambito degli indicatori esistenti (a livello nazionale);
- chiarire l’ulteriore necessità di intervento per migliorare la qualità degli indicatori nelle case di cura e per un loro trasferimento ad altri ambiti;
- assistere le aziende nella misurazione dei nuovi indicatori di qualità e nell’implementazione delle misure di miglioramento che ne risultano;
- perfezionare gli indicatori esistenti e individuare possibili trasferimenti di indicatori ad altri ambiti di prestazioni.
Responsabile: ARTISET con l’associazione di categoria CURAVIVA e senesuisse
Durata: 01.10.2022 – 30.09.2026
Budget: CHF 6 258 811
Monitoraggio e indicatori: definizione delle basi mediante dialogo con i portatori di interessi
Obiettivi:
- chiarire le richieste e le esigenze dei portatori di interessi in Svizzera in merito all’utilizzo di un monitoraggio e di un «dashboard» relativi alla qualità dell’assistenza sanitaria;
- elaborare una panoramica degli approcci di monitoraggio comparabili utilizzati all’estero (e, se possibile, a livello cantonale in Svizzera). I principali monitoraggi e «dashboard» nazionali relativi alla qualità sono presentati e confrontati in termini di obiettivi, destinatari, forma, contenuti (indicatori), e ove possibile, di struttura e di processi di raccolta ed elaborazione dei dati.
Responsabile: Swiss Learning Health System (SLHS)
Durata: 01.12.2022 – 31.08.2023
Budget: CHF 249 414
Comunicato stampa di SLHS: Projekt zur Nutzung von Qualitätsinformationen im Schweizer Gesundheitssystem
Programma nazionale di base «Sicurezza dei pazienti»: generazione e allocazione delle conoscenze
Obiettivi:
- creazione di un sistema per il monitoraggio di tendenze e rischi nazionali e internazionali nelle varie dimensioni della sicurezza dei pazienti;
- sensibilizzazione e consulenza di professionisti della salute e decisori;
- trasferimento mirato delle conoscenze sulla sicurezza dei pazienti nell’ambito di offerte di formazione e perfezionamento.
Responsabile: Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera
Durata: 01.02.2022 – 31.12.2024
Budget: CHF 1 292 400
Programma nazionale di base «Sicurezza dei pazienti»: monitoraggio e riduzione dei rischi
Obiettivi:
- analisi, ulteriore sviluppo e verifica dell’ampliamento del sistema nazionale di segnalazione e apprendimento di eventi critici (CIRRNET);
- verifica della necessità di mettere a punto una procedura «never events» coordinata a livello nazionale a complemento di CIRRNET.
Responsabile: Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera
Durata: 01.02.2022 – 31.12.2024
Budget: CHF 2 154 000