Programma nazionale per la sicurezza della terapia farmacologica: manipolazione di medicamenti ad alto rischio, riduzione degli errori nella terapia farmacologica dovuti a confusione tra medicamenti e gestione sicura dei medicamenti e della terapia farmacologica in caso di variazioni
La sicurezza della terapia farmacologica deve essere garantita e migliorata in tutta la Svizzera. Questo programma si concentra su tre aspetti: il corretto impiego di medicamenti particolarmente pericolosi, la riduzione degli errori dovuti a confusione tra medicamenti e la gestione sicura dei medicamenti in caso di variazione delle risorse disponibili. Il programma svilupperà misure e strategie che verranno testate in vari ambiti del settore sanitario. Entro la fine del programma verranno raccolte esperienze sulle modalità di implementazione e diffusione di tali misure in tutta la Svizzera.
Responsabile: Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera
Durata: 01.04.2025 - 31.03.2031
Budget: CHF 6 005 000
Progetto PaRIS per le malattie croniche - Valorizzazione dell’indagine in Svizzera
Questo mandato mira a valorizzare i risultati dell’indagine PaRIS Svizzera. In collaborazione con i gruppi d’interesse più importanti, tra cui i decisori politici, i fornitori di prestazioni e i pazienti, verranno elaborate raccomandazioni a livello nazionale per migliorare l’orientamento al paziente nell’ambito delle cure primarie e per identificare le priorità politiche.
Responsabile: Unisanté, Centre universitaire de médecine générale et santé publique de Lausanne e Fondazione EQUAM
Durata: 15.01.2025 - 31.10.2025
Budget: CHF 8 300
Settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti 2025–2027
Organizzazione della settimana d’azione per la sicurezza dei pazienti annuale nel periodo 2025–2027. Il tema della Settimana d’azione 2025 è «Cogliere i rischi - un gioco da ragazzi?».
Responsabile: Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera
Durata: 01.01.2025 - 31.10.2027
Budget: CHF 480 000
CIRRNET - Seguito
Con CIRRNET (Critical Incident Reporting & Reacting NETwork), la Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera gestisce un sistema di segnalazione e monitoraggio degli incidenti critici nel settore sanitario. Un altro mandato («Studio sull’ulteriore sviluppo della rete CIRRNET [Critical Incident Reporting & Reacting NETwork] come piattaforma nazionale standardizzata di reporting») ha l’obiettivo di ottimizzare CIRRNET affinché possa essere utilizzata in modo sensato come sistema nazionale per tutte le parti interessate. Il programma «CIRRNET - Seguito» garantirà questo ulteriore sviluppo e il funzionamento di CIRRNET.
Responsabile: Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera
Durata: 01.12.2024 - 30.11.2030
Budget: CHF 3 600 000
Piattaforma pubblica nazionale di navigazione dedicata alla qualità del sistema sanitario svizzero
Nel 2022, la CFQ ha affidato a Swiss Learning Health System il mandato di sviluppare le basi per due obiettivi: In primo luogo, un sistema di monitoraggio per i professionisti e, in secondo luogo, una piattaforma di navigazione nazionale (dashboard) per il pubblico. Questa piattaforma è in fase di sviluppo nell'ambito di questo mandato. Le informazioni sulla qualità del sistema sanitario svizzero devono essere presentate in modo trasparente e pubblico sulla piattaforma.
Responsabile: w hoch 2 GmbH e DV Bern AG
Durata: 01.11.2024 – 31.10.2031
Budget: CHF 1 749 404
Raccomandazioni per il coinvolgimento sistematico dei pazienti, dei familiari e della popolazione in generale nei processi decisionali delle autorità, dei fornitori di prestazioni e degli assicuratori nel settore sanitario
L'obiettivo è formulare raccomandazioni per il coinvolgimento sistematico dei pazienti, dei parenti e della popolazione in generale nei processi decisionali delle autorità, dei fornitori di prestazioni e degli assicuratori nel settore sanitario.
Responsabile: Unisanté und Berner Fachhochschule (BFH)
Durata: 01.10.2024 – 30.09.2027
Budget: CHF 227 806
Raccomandazioni riguardo a contenuto e utenza di un sistema nazionale di monitoraggio della qualità delle prestazioni sanitarie
Nel 2022, la CFQ ha affidato a Swiss Learning Health System il mandato di sviluppare le basi per due obiettivi: In primo luogo, un sistema di monitoraggio per i professionisti e, in secondo luogo, una piattaforma di navigazione nazionale (dashboard) per il pubblico. Il passo successivo sarà quello di sviluppare raccomandazioni per il gruppo di utenti e il contenuto di un sistema di monitoraggio nazionale.
Responsabile: Swiss Learning Health System
Durata: 01.10.2024 – 31.12.2026
Budget: CHF 1 381 001
Studio sull'ulteriore sviluppo della rete CIRRNET (Critical Incident Reporting & Reacting NETwork) come piattaforma nazionale standardizzata di reporting
Con CIRRNET (Critical Incident Reporting & Reacting NETwork), la Fondazione per la sicurezza dei pazienti svizzera gestisce un sistema di segnalazione e monitoraggio degli incidenti critici nel settore sanitario. L'obiettivo di questo mandato è quello di capire come ottimizzare CIRRNET in modo che possa essere utilizzato in modo sensato come sistema nazionale per tutte le parti interessate.
Responsabile: Hochschule Luzern – Wirtschaft
Durata: 01.10.2024 – 31.09.2026
Budget: CHF 206 759
Indagine sugli eventi avversi
Obiettivo: Elaborare e condurre un'indagine nazionale unica sugli eventi avversi nel settore delle cure somatiche acute stazionarie in Svizzera.
Responsabile: Unisanté, Centre universitaire de médecine générale et santé publique de Lausanne
Durata: 01.09.2024 – 30.04.2026
Budget : CHF 908 404
Raccomandazioni per misure volte a rafforzare la leadership per la qualità nell'assistenza sanitaria
Obiettivo: Preparazione di un rapporto per la CFQ sulle misure per rafforzare la leadership per lo sviluppo della qualità.
Responsabile: Berner Fachhochschule- Departement Gesundheit
Durata: 01.06.2024 – 30.11.2024
Budget: CHF 51 370
Coinvolgimento dei pazienti, dei parenti e della popolazione: chiarimenti sulla necessità di agire dal punto di vista delle organizzazioni dei pazienti per promuovere la qualità nel sistema sanitario
L'obiettivo è identificare le misure che le organizzazioni dei pazienti ritengono necessarie per rafforzare il coinvolgimento dei pazienti, dei parenti e del pubblico nel sistema sanitario svizzero.
Responsabile: Berner Fachhochschule (Departement Gesundheit), Scuola universitaria professionale della svizzera italiana, Haute Ecole Arc Neuchâtel Berne Jura
Durata: 01.05.2024 – 28.2.2025
Budget: CHF 92 318
Processo di gestione dei rischi e portafoglio dei rischi a livello nazionale per la Svizzera
Elaborazione di un piano nazionale di gestione dei rischi e di un portafoglio nazionale dei rischi clinici.
Responsabile: Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera
Durata: 01.05.2024 – 30.04.2025
Budget: CHF 173 500
Cultura della sicurezza: studio concettuale e di fattibilità
Obiettivo: Elaborazione di uno studio concettuale e di fattibilità in vista dell’attuazione della promozione della cultura della sicurezza nel sistema sanitario svizzero.
Responsabile: Hôpitaux Universitaires de Genève - Université de Genève e Universität Basel, Department of Public Health
Durata: 01.04.2024 – 30.04.2027
Budget: CHF 848 715
Piattaforma per promuovere il coinvolgimento delle persone colpite, dei familiari e della popolazione nel settore sanitario attraverso opportunità di informazione, formazione e messa in rete
Creazione di una piattaforma di formazione e informazione accessibile al pubblico, comprendente documenti, strumenti e standard per la formazione, il coaching e il networking per le persone colpite, le loro famiglie, il pubblico in generale e i professionisti in Svizzera.
Responsabile : Organizzazione svizzera dei pazienti (OSP), Beratungsgruppe für Verbands-Management B’VM AG, LerNetz AG, sicurezza die pazienti svizzera, Patientenstelle Zürich
Durata: 01.04.2024 - 30.4.2028
Budget: CHF 1 185 200
Piattaforma per procedure chirurgiche, diagnostiche e interventistiche sicure
Nel novembre 2023, la CFQ ha organizzato un evento per le parti interessate sul tema "Chirurgia sicura". I partecipanti hanno auspicato un migliore collegamento in rete tra loro. Ora verrà creata e gestita una piattaforma di scambio per gli specialisti.
Responsabile: Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera
Durata: 01.01.2024 – 31.12.2027
Budget: CHF 841 000
Programma nazionale di implementazione «Sepsi»
L'obiettivo del programma è quello di ridurre l'incidenza dei casi di sepsi, ridurre la mortalità legata alla sepsi e migliorare il trattamento delle persone colpite, oltre a sviluppare e implementare delle linee guida nazionali per il riconoscimento e trattamento tempestivo e per il follow-up della sepsi.
Responsabile: Universitäts-Kinderspital Zürich – Eleonorenstiftung, Insel Gruppe AG, Centre Hospitalier Universitaire Vaudois – CHUV Lausanne
Durata: 01.09.2023 – 31.12.2028
Budget: CHF 10 000 000
Progetto pilota d’implementazione delle Patient Reported Outcome Measures in Svizzera: OpenPROMS
Progetto pilota per l’implementazione intersettoriale di un pacchetto di PROMs completo, consolidato e convalidato a livello internazionale che si possa applicare a malattie/stati di salute rilevanti o a trattamenti specifici (conditions) per lo sviluppo della qualità a livello locale e nazionale basato su dati e sullo scambio con i pazienti.
Responsabile: Berner Fachhochschule, Brightfish B. V., MIDATA Cooperative, Insel Gruppe
Durata: 01.07.2023 – 31.07.2025
Budget: CHF 863 000
Programma nazionale di implementazione – Qualità delle cure di lunga durata nelle case per anziani
Obiettivi:
- migliorare la qualità delle prestazioni mediche di strutture stazionarie per cure di lunga durata (case per anziani e case di cura) basandosi su dati.
Ciò include:
- verificare la qualità e migliorare i dati utilizzati per gli indicatori esistenti;
- sviluppare e mettere in atto le misure per migliorare la qualità nell’ambito degli indicatori esistenti (a livello nazionale);
- chiarire l’ulteriore necessità di intervento per migliorare la qualità degli indicatori nelle case di cura e per un loro trasferimento ad altri ambiti;
- assistere le aziende nella misurazione dei nuovi indicatori di qualità e nell’implementazione delle misure di miglioramento che ne risultano;
- perfezionare gli indicatori esistenti e individuare possibili trasferimenti di indicatori ad altri ambiti di prestazioni.
Il Programma nazionale di implementazione si concentra sulle istituzioni che si qualificano come case di cura ai sensi della LAMal, che fatturano prestazioni sanitarie forniti ai residenti in conformità con la LAMal e che sono incluse nel SOMED A.
Responsabile: ARTISET con l’associazione di categoria CURAVIVA e senesuisse
Durata: 01.10.2022 – 31.12.2027
Budget: CHF 6 868 451
Rapporti
Pacchetto di lavoro 1: Migliorare la raccolta e la qualità dei dati
Pacchetto di lavoro 2: Sviluppare e implementare misure di qualità nell'ambito dell'IQ esistente.
Pacchetto di lavoro 3: chiarire l'ulteriore necessità di azione per migliorare la qualità nelle case di cura e nei trasferimenti