Berna, 19.12.2024 – L’elenco delle analisi contiene le analisi di laboratorio a carico dell’assicurazione malattie con le relative tariffe che sono ormai superate, quindi devono essere riviste. I lavori basilari della revisione «transAL» sono conclusi ed è in corso lo sviluppo del modello per il nuovo calcolo delle tariffe.
Prosegue la revisione delle tariffe di laboratorio
Il cosiddetto elenco delle analisi (EA) contiene tutte le analisi effettuate da laboratori medici e assunte dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS), per esempio l’emogramma o un test dell’urina. L’elenco comprende circa 1300 posizioni.
Le attuali tariffe riportate nell’EA sono superate a causa del rapido sviluppo della diagnostica medica di laboratorio. Pertanto il Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha deciso di procedere a una sostanziale revisione delle tariffe in stretta collaborazione con tutti i portatori d’interesse e ha affidato all’UFSP i lavori del progetto. La revisione, chiamata «transAL», è articolata in due fasi: la transAL-1 ha riguardato la revisione del contenuto e della struttura dell’EA e si è conclusa con la pubblicazione nell’estate 2020 del nuovo EA da cui, per esempio, sono state cancellate analisi obsolete e tariffate più volte. La fase transAL-2 si occupa dal 2022 di rivedere le tariffe delle analisi di laboratorio.
Revisione delle basi (fase 1 di transAL-2)
Alla fine del 2024 si sono conclusi i lavori basilari sulle nuove tariffe con l’elaborazione di importanti rapporti che forniscono una visione d’insieme della realtà dei laboratori in Svizzera, illustrano i vantaggi e gli svantaggi di due metodi di tariffazione diametralmente opposti e spiegano come impostare le tariffe perché rispondano il più possibile al criterio dell’efficienza. Un raffronto indipendente con i prezzi delle analisi mediche di laboratorio all’estero mostra inoltre che il livello dei prezzi in Svizzera è da 1,5 a 1,7 volte superiore a quello dei Paesi considerati. Tra i motivi è stata addotta l’offerta decentralizzata su tutto il territorio nazionale di cure di qualità elevata in Svizzera.
Proseguono i lavori sul modello tariffale (fase 2 di transAL-2)
I fondamenti della fase 1 confluiscono nello sviluppo in corso di un rivisto modello di calcolo per la tariffazione. Il nuovo modello tariffale si baserà su dati reali relativi ai costi e alle prestazioni dei laboratori per garantire una tariffa adeguata, di conseguenza saranno coinvolti nei lavori i rappresentanti dei laboratori partecipanti al rilevamento dei dati. Attualmente i laboratori forniscono i dati sulle strutture della contabilità analitica.
Il gruppo di lavoro «Basi transAL-2», istituito dall’UFSP, fornisce consulenza, supervisione e supporto nel progetto. Tutti i portatori d’interesse coinvolti sono rappresentati come di consueto, tra l’altro gli assicuratori malattie, il Sorvegliante dei prezzi, i laboratori, i farmacisti, i medici, l’associazione ospedaliera, i fabbricanti di dispositivi diagnostici e le società di medicina di laboratorio.
Lavori futuri (fasi 3–5 di transAL-2)
Una volta sviluppato il nuovo modello tariffale, entro la fine del 2025 saranno ricalcolate tutte le circa 1300 posizioni tariffali (analisi), fatta eccezione per le cosiddette «analisi rapide» dei medici di famiglia, le cui tariffe saranno riviste successivamente. Infine si procederà a verificare la plausibilità delle tariffe e la loro robustezza, in modo che il DFI possa porre in vigore le nuove tariffe presumibilmente nel 2027 dopo aver consultato la Commissione federale delle analisi, dei mezzi e degli apparecchi (CFAMA).
Misure di riduzione dei costi nel settore delle analisi di laboratorio
L’UFSP tiene costantemente sotto controllo l’evoluzione dei costi dei laboratori. Nel 2022 l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie ha rimunerato analisi di laboratorio condotte nell’ambito delle cure ambulatoriali per un totale di quasi due miliardi di franchi.
Contestualmente alla revisione delle tariffe sono già state poste in vigore diverse misure di riduzione dei costi:
- nel 2022 le tariffe di tutte le analisi contenute nell’EA sono state ridotte linearmente del 10 per cento, fatta eccezione per le «analisi rapide»;
- sono state inoltre adottate misure mirate al riguardo, per esempio la riduzione della tariffa per le analisi della PCR e la limitazione della rimunerazione del test della vitamina D.
Queste misure consentiranno di risparmiare oltre 200 milioni di franchi l’anno.
Con il progetto di revisione transAL, che procede rapidamente e senza intoppi, saranno elaborate nuove e adeguate tariffe che garantiranno le cure alla popolazione di tutta la Svizzera.
Ultima modifica 23.12.2024
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione campagne e comunicazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 95 05