19.12.2020 – Oggi Swissmedic ha omologato il primo vaccino anti-COVID-19 per la Svizzera. Il vaccino di Pfizer/BioNTech è adatto per gli adulti a partire dai 16 anni. Le prime dosi di vaccino saranno fornite alla Svizzera nei prossimi giorni.
COVID-19: la Svizzera potrà partire con la vaccinazione già in dicembre
Il vaccino di Pfizer/BioNTech è stato omologato da Swissmedic, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici. Secondo i dati dell’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici, la protezione vaccinale è superiore al 90% sette giorni dopo la seconda vaccinazione. Sulla base dei dati sulla sua sicurezza, efficacia e qualità, è adatto senza limitazioni d’età per tutti gli adulti a partire dai 16 anni.
Il vaccino sarà consegnato in Svizzera in modo scaglionato; la prima fornitura comprende circa 100 000 dosi di vaccino. Seguiranno altre forniture più voluminose. In totale, la Confederazione ha ordinato da Pfizer/BioNTech circa 3 milioni di dosi.
In una prima fase, già in dicembre i Cantoni potranno iniziare in modo scaglionato e mirato con le prime vaccinazioni delle persone particolarmente a rischio in alcuni contesti selezionati e seguiti, per esempio nelle strutture sanitarie. Dal 4 gennaio 2021, in tutti i Cantoni si potrà partire con la vaccinazione dei gruppi a rischio secondo la strategia e le raccomandazioni di vaccinazione. L’avvio sarà progressivo.
Le raccomandazioni di vaccinazione dettagliate saranno pubblicate nei prossimi giorni.
All’esame altri vaccini
Finora la Confederazione ha concluso contratti per un totale di circa 15 milioni di dosi di vaccino: oltre che con Pfizer/BioNTech per 3 milioni di dosi, anche con Moderna per 4,5 milioni e con AstraZeneca per fino a 5,3 milioni. Per i vaccini di Moderna e AstraZeneca è in corso la procedura di omologazione presso Swissmedic.
La Svizzera partecipa inoltre all’iniziativa internazionale COVAX, volta a permettere l’accesso ai vaccini anche ai Paesi economicamente più deboli.
Vaccinazione gratuita
La vaccinazione anti-COVID-19 sarà gratuita per la popolazione. I relativi costi saranno assunti da Confederazione, Cantoni e assicurazione malattie. La vaccinazione sarà esente dalla franchigia e dall’aliquota percentuale.
Nessun obbligo di vaccinazione
Il Consiglio federale non intende prevedere alcun obbligo di vaccinazione per la popolazione e punta su un’informazione trasparente e comprensibile. Di conseguenza, ognuno dovrà poter decidere se vaccinarsi o meno.
Per maggiori informazioni
Nostro comunicato stampa di 19.12.2020
www.bag.admin.ch/vaccinazione-covid19
Ultima modifica 19.12.2020
Contatto
Non rispondiamo per scritto alle richieste di informazioni in relazione alla COVID-19.
Informarsi sulle nostre pagine web, che aggiorniamo regolarmente.
Alla rubrica Contatti e link sono disponibili informazioni di contatto, anche relative ad altri servizi federali e Cantoni.