Rapporto 2017 sulla riduzione individuale dei premi

Berna, 6.12.2018 - Nel 2017 in Svizzera 2,2 milioni di persone hanno beneficiato di una riduzione individuale dei premi, ossia il 26 per cento della popolazione. Ciò corrisponde a un importo di 4,5 miliardi di franchi pagati dalla Confederazione e dai Cantoni.

Sparschwein

Precisazione del comunicato stampa del 6 dicembre 2018


Il 6 dicembre 2018 l’UFSP ha pubblicato il rapporto sulla riduzione individuale dei premi. Il relativo comunicato stampa conteneva un’imprecisione. Il rapporto mostra che i premi gravano fortemente sulle economie domestiche più sfavorite. Per questa analisi sono stati definiti sette modelli di economie domestiche di condizioni economicamente modeste, senza diritto a prestazioni complementari o all’aiuto sociale (rapporto, pag. 11). Dall'analisi risulta che questi modelli in media devono impegnare il 14 per cento del reddito a disposizione per i premi di cassa malati, tenuto conto della riduzione individuale dei premi. Pertanto l'affermazione contenuta nel comunicato stampa secondo cui «nel 2017 l’onere finanziario medio per l’assicurazione malattie corrispondeva al 14 per cento del reddito disponibile di tutte le economie domestiche e di tutti i Cantoni» è imprecisa. Più preciso è: «Nel 2017 l’onere finanziario medio per l’assicurazione malattie corrispondeva al 14 per cento del reddito disponibile dei sette modelli di economie domestiche analizzati».  A seconda del Cantone, questo onere dei premi si ripercuote in modo diverso sui modelli di economia domestica: il valore più basso è raggiunto nel Cantone di Zugo (7 %) e il più elevato nei Cantoni del Giura e di Basilea-Campagna (18 %).

Il rapporto mostra che i sussidi dei Cantoni sono dal 2014 continuamente diminuiti. Nonostante l'onere finanziario medio per le economie domestiche sia aumentato, nel complesso il sistema dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie mostra un notevole effetto ridistributivo a favore delle economie domestiche più sfavorite. Questa è la conclusione cui è giunto l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) nel suo ultimo monitoraggio sulla riduzione individuale dei premi.

Il rapporto mostra che gli importi versati a titolo di riduzione individuale dei premi (RIP) aumentano meno rapidamente dei premi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). Concretamente, questo significa che l’onere dei premi pesa sempre di più sul budget dei nuclei familiari di condizioni economiche modeste. Le economie domestiche con figli sono più toccate da questa situazione che non quelle senza figli. Nel 2017, l’onere finanziario medio per l’assicurazione malattie corrispondeva al 14 per cento del reddito disponibile di tutte le economie domestiche e di tutti i Cantoni, mentre nel 2014 era del 12 per cento. L’onere minore è registrato nel Cantone di Zugo (7 %) mentre quello più elevato nei Cantoni del Giura e di Basilea Campagna (18 %).

Il monitoraggio mostra anche che a beneficiare della RIP è stato soprattutto il 30 per cento delle economie domestiche più povere. Si tratta altresì della categoria di popolazione che ricorre maggiormente alle prestazioni mediche a carico dell'AOMS. Le famiglie monoparentali sono le strutture familiari che beneficiano di più di questo aiuto. In senso opposto, le economie domestiche più benestanti contribuiscono maggiormente alla RIP mediante le imposte e ricorrono meno alle prestazioni mediche a carico dell'AOMS rispetto alle altre fasce della popolazione. Il sistema dell’AOMS ha pertanto un notevole effetto ridistributivo a favore delle economie domestiche più sfavorite, in particolare attraverso la RIP e le imposte.

La situazione varia notevolmente da un Cantone all’altro

La RIP è applicata in modo diverso da un Cantone all’altro per quanto riguarda i sussidi o gli importi versati ai beneficiari. Le spese pro capite variano tra i 372 franchi di Nidvaldo ai 991 franchi di Basilea Città: la percentuale di beneficiari si situa tra il 19 per cento di Lucerna e il 35 per cento di Sciaffusa.

In media, i Cantoni si assumono il 42 per cento dei costi, una cifra in diminuzione di poco più del 2 per cento rispetto al 2014 e addirittura di quasi il 9 per cento rispetto al 2010. La RIP più elevata è quella del Cantone dei Grigioni, seguita dai Cantoni di Zugo, Ticino, di Vaud e di Basilea Città. La RIP più bassa si registra invece nel Cantone di Appenzello Interno.

Per ulteriori informazioni

Assurance-maladie : Monitoring de la réduction des primes

Tous les trois à quatre ans, l’Office fédéral de la santé publique publie un rapport sur l’efficacité socio-politique de la réduction des primes.

Ultima modifica 14.12.2018

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione campagne e comunicazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 462 95 05
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/das-bag/aktuell/news/news-05-12-2018.html