Notizie

Qui sono disponibili novità di rilievo su vari temi del nostro vasto campo d’attività, dalla prevenzione alla cura delle malattie, dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie fino ai dibattiti attuali sulla politica della sanità.

Nuova piattaforma sulla ricerca umana in Svizzera

Berna, 27.3.2025 – Il nuovo sito web fornisce informazioni di facile comprensione e fruizione sul tema della ricerca umana, affinché tutte le persone interessate abbiano la possibilità di saperne di più sull’argomento e sugli studi clinici.

Nuova responsabile dell’unità di direzione Protezione della salute nonché vicedirettrice

Berna, 18.3.2025 – Stéfanie Monod assumerà la guida dell’unità di direzione Protezione della salute dell’UFSP dal 1° settembre 2025. In qualità di vicedirettrice, sarà membro della direzione dell’ufficio.

Sondaggio OCSE: conoscenze internazionali sulle cure di base dalla prospettiva dei pazienti

Berna, 20.2.2025 – Un nuovo sondaggio internazionale mostra che le esperienze positive in relazione all’assistenza sanitaria di base rafforzano significativamente la fiducia dei pazienti nel sistema sanitario.

Iniziativa popolare sulla sicurezza dell’approvvigionamento medico

Berna, 19.2.2025 – In linea di principio, il Consiglio federale condivide l’obiettivo dell’iniziativa «Sì alla sicurezza dell’approvvigionamento medico». Tuttavia ritiene che l’iniziativa non sia abbastanza efficace e ha incaricato il DFI di elaborare un controprogetto diretto.

Ambulatoriale prima di stazionario

Berna, 18.2.2025 – L’assicurazione malattie si assume il costo di alcuni interventi solo se eseguiti in regime ambulatoriale. Dal monitoraggio emerge che il disciplinamento è efficace e lo spostamento dal regime stazionario a quello ambulatoriale prosegue.

Il Consiglio federale stabilisce gli elementi chiave per l’approvazione della donazione di ovociti

Berna, 30.1.2025 – La legge sulla medicina della procreazione verrà completamente rivista. L’obiettivo principale è autorizzare la donazione di ovociti. Tra le altre novità, la donazione di ovociti e di sperma sarà possibile anche per le coppie non coniugate.

Donazioni di organi nel 2024

Berna, 21.1.2025 – L’anno scorso, in Svizzera 187 persone decedute sono divenute donatrici di organi; in totale 637 persone hanno ricevuto un organo. La dichiarazione di volontà aiuta i familiari a prendere decisioni nel rispetto della persona interessata e li solleva da questa responsabilità.

HTA: risparmi nell’assicurazione di base

Berna, 14.1.2025 – Il programma HTA consente risparmi annui di 100 milioni di franchi nell’assicurazione di base. L’UFSP soddisfa 4 delle 5 raccomandazioni del CDF, come reso noto da quest’ultimo, e prosegue su questa via.

Prosegue la revisione delle tariffe di laboratorio

Berna, 19.12.2024 – L’elenco delle analisi contiene le analisi di laboratorio a carico dell’assicurazione malattie con le relative tariffe. I lavori basilari della revisione «transAL» sono conclusi ed è in corso lo sviluppo del modello per il nuovo calcolo delle tariffe.

Lancio dell’agenda per rafforzare l’assistenza medica di base

Berna, 26.11.2024 – La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider intende elaborare insieme agli attori del settore un’agenda Cure di base. In occasione del forum odierno ha dato avvio ai lavori per sviluppare proposte di misure concrete.

Swiss Antibiotic Resistance Report 2024

Berna, 18.11.2024 – Il nuovo rapporto «Swiss Antibiotic Resistance Report» (SARR) indica che: malgrado i progressi fatti nella lotta alle resistenze agli antibiotici, sono necessari ulteriori sforzi.

Sondaggio 2024 tra la popolazione sulle resistenze agli antibiotici

Berna, 11.11.2024 – Cosa sa e cosa pensa la popolazione in Svizzera in merito agli antibiotici e alle resistenze agli antibiotici? I risultati del sondaggio svolto nel 2024 nel quadro della strategia StAR forniscono una panoramica.

La legge sulla ricerca umana compie 10 anni

Berna, 22.10.2024 – Dieci anni fa in Svizzera è entrata in vigore la legge sulla ricerca umana. In occasione di questo anniversario l’UFSP organizza un simposio che si terrà il 22 novembre 2024 a Berna.

Attenzione ai calcolatori dei premi!

Berna, 26.9.2024 – Quando si cerca un calcolatore dei premi, è possibile imbattersi in siti che chiedono dati a fini commerciali. Su Priminfo.ch, il calcolatore dei premi dell'UFSP, i calcoli sono anonimi, indipendenti e privi di pubblicità.

Premi di cassa malati 2025

Berna, 26.9.2024 – Il premio mensile medio aumenterà dell’6 % dal 2024 al 2025. I premi seguono i costi. Per garantire che il sistema sanitario rimanga finanziariamente sostenibile, tutti sono chiamati a contenere i costi a lungo termine.

Acquisizione telefonica a freddo: Come segnalare violazioni

Berna, 24.9.2024 – Dal 1° settembre 2024, le acquisizioni telefoniche a freddo sono vietate a tutti gli intermediari assicurativi. Qui di seguito illustriamo cosa si può fare in caso di chiamate indesiderate.

Obsan: prevenire il suicidio resta necessario

Berna, 10.9.2024 – Il numero di suicidi commessi costituisce solo la punta dell’iceberg. Sono molte di più le persone che tentano il suicidio o che lo prendono in considerazione. L’ultimo bollettino Obsan ne analizza cifre e tendenze.

Sorveglianza delle malattie a dichiarazione obbligatoria

Berna, 24.7.2024 – La sorveglianza delle ospedalizzazioni per influenza e COVID-19, finanziata dalla Confederazione, si concluderà a fine agosto 2024. Resteranno invece operativi gli altri sistemi di dichiarazione per la registrazione degli agenti patogeni respiratori.

Sono disponibili i conti annuali 2023 degli assicuratori

Berna, 4.7.2024 – Sono disponibili i conti annuali 2023 degli assicuratori-malattie, che hanno registrato una perdita totale di 1,2 miliardi di franchi interamente compensata dalle riserve.

Donazione di organi: un tema che coinvolge sempre più persone

Berna, 3.7.2024 – La disponibilità a donare organi, tessuti e cellule è aumentata negli ultimi 15 anni. Lo dimostra un’analisi dettagliata dei dati dell’indagine sulla salute in Svizzera (ISS).

Adeguamento del prezzo di alcuni medicamenti

Berna, 1.7.2024 – A partire dal 1° luglio, il prezzo di alcuni medicamenti viene modificato per promuovere i generici. Le parti proprie alla distribuzione saranno uniformate. Questo cambiamento permetterà risparmi di circa 60 milioni di franchi svizzeri.

Iniziativa sulle cure infermieristiche: il Monitoring nazionale del personale infermieristico è online

Berna, 1.7.2024 – Un'altra pietra miliare è stata raggiunta: il Monitoring nazionale del personale infermieristico è ora disponibile. Questo permette di valutare regolarmente e a lungo termine l’impatto delle misure adottate nel quadro dell’iniziativa.

Un piano d’azione comune contro le resistenze agli antibiotici

Berna, 26.6.2024 – Il Consiglio federale adotta il piano d’azione One Health 2024–2027 della Strategia resistenze agli antibiotici (StAR). Così facendo rafforza la strategia e contrasta con più decisione l’antibiotico-resistenza.

Aumento dei premi nel corso dell’anno presso KLuG

Berna, 26.6.2024 – I premi di KLuG Krankenversicherung aumentano nel corso dell’anno nei cantoni di Argovia, Lucerna, Nidwaldo e Zurigo. L’UFSP ordina questa misura a causa della situazione finanziaria della cassa malati.

Vaccinazione anti-COVID-19: d’ora in poi l’approvvigionamento avverrà attraverso il mercato ordinario

Berna, 18.6.2024 – A partire dal 1° luglio 2024, i vaccini anti-COVID-19 saranno distribuiti attraverso le strutture di mercato ordinarie e fatturati tramite l’assicurazione sanitaria obbligatoria. La Confederazione non ne sarà più responsabile.

Ultima modifica 26.06.2024

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione campagne e comunicazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 462 95 05
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/das-bag/aktuell/news.html