Il gruppo tematico «Medico del futuro» ha suggerito delle modifiche alla formazione dei medici necessarie per soddisfare le future esigenze dei pazienti. Il gruppo tematico è stato istituito nell’ambito della piattaforma «Futuro della formazione medica» (FFM).
Come nel resto d’Europa, anche in Svizzera la popolazione da diversi anni diventa sempre più anziana. Con l’imminente ingresso nell’età del pensionamento della generazione dei «baby-boomer», il numero di persone affette da malattie croniche aumenterà.
La professione di medico è in evoluzione: quali sfide aspettarsi?
Nell’ambito di questa tendenza, anche le professioni sanitarie stanno cambiando. A differenza della generazione che li precede, i giovani medici prediligono l’equilibrio tra vita privata e professionale. Il lavoro a tempo parziale e quello in uno studio medico associato sono i più gettonati e, contemporaneamente, l’interesse per le posizioni dirigenziali è in calo.
Da qualche anno a questa parte si contano inoltre più donne che uomini tra i neodiplomati; si prevede che in futuro questo nuovo andamento si consoliderà ulteriormente. Anche le altre professioni sanitarie si stanno sviluppando; infatti, ad oggi è possibile ad esempio ottenere un titolo universitario in molte professioni sanitarie (infermieristica, fisioterapia ecc.) che non sono disciplinate dalla legge sulle professioni mediche (LPMed).
Infine, anche altri ruoli professionali del settore sanitario sono attualmente oggetto di nuovi cambiamenti. Dalla revisione della LPMed del 2015, i farmacisti possono ad esempio dispensare medicamenti soggetti all’obbligo di prescrizione anche senza prescrizione medica.
Esecuzione dei lavori e raccomandazioni
In occasione della riunione della piattaforma «Futuro della formazione medica» dell’11 maggio 2020, i membri si sono pronunciati sull’istituzione del gruppo tematico «Medico del futuro». Il gruppo ha deciso di suddividere la tematica in tre sottotemi: megatrend, pazienti e grande pubblico nonché competenze dei futuri medici. Tre gruppi di lavoro sono stati quindi istituiti, composti sia da membri del gruppo direttivo che da specialisti esterni. In un primo momento, i primi due gruppi di lavoro hanno terminato i loro lavori. I risultati sono stati quindi ripresi dal terzo gruppo di lavoro, che è stato incaricato di usarli come base per formulare raccomandazioni chiave. I suggerimenti riguardavano quattro aspetti:
- Ruoli CanMEDS e formazione basata sulle competenze
- Qualità delle prestazioni mediche ambulatoriali
- Rafforzamento del Task Shifting e del Task Sharing
- Rafforzamento di una stretta collaborazione con i pazienti e i loro parenti
I lavori del gruppo tematico sono stati approvati in occasione della riunione della piattaforma del 12 marzo 2024. Le responsabilità per l’attuazione delle diverse raccomandazioni sono state ripartite tra le organizzazioni facenti parte della piattaforma. La piattaforma «Futuro della formazione medica» segue l’evoluzione dell’attuazione.
Ultima modifica 19.02.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Servizi sanitari e professioni
Sezione Sviluppo professioni sanitarie
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera