Comitato «Coordinamento del perfezionamento in medicina»

Il Dialogo sulla politica nazionale della sanità ha costituito un comitato per il coordinamento del perfezionamento in medicina, il cui compito consiste nell'appurare se vi è ancora corrispondenza tra l’offerta e la domanda di prestazioni mediche.

Disponiamo in Svizzera di un numero sufficiente di medici? Quelli attivi rispondono al reale fabbisogno? Il luogo in cui praticano è quello giusto? Dall’autunno 2019, il Comitato «Coordinamento del perfezionamento in medicina» appura la questione della distribuzione – o maldistribuzione – e delle sue conseguenze.

Attività e compiti del comitato

Nel maggio 2019, il Dialogo sulla politica nazionale della sanità ha deciso di istituire il comitato. La decisione si basa sui lavori del gruppo tematico «Coordinamento del perfezionamento in medicina» (pagina in francese) della Piattaforma Futuro della formazione medica. Il comitato si occupa delle questioni del fabbisogno futuro di medici e medici specialisti in Svizzera e dei loro futuri effettivi.

Ha la competenza di elaborare raccomandazioni destinate ai decisori del settore del perfezionamento medico (Confederazione, Cantoni, ospedali, associazioni specialistiche, ISFM e altri), che servano a coordinare meglio il perfezionamento medico. Non ha altri compiti oltre a quello di formulare raccomandazioni, e in un primo tempo la sua attività è limitata a cinque anni. I lavori sono iniziati nell'autunno 2019.

Organizzazioni partner

Le dieci organizzazioni seguenti devono essere rappresentate nel comitato:

  • Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP, presidenza)
  • Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS)
  • Federazione dei medici svizzeri (FMH)
  • Curafutura
  • H+
  • Santésuisse
  • Istituto svizzero per la formazione medica (ISFM)
  • Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI)
  • Swissuniversities
  • Associazione medici assistenti e capi clinica (ASMAC)

Ulteriori informazioni

Una strategia per combattere la mancanza di medici

Formare un maggior numero di medici e perfezionarli in base al fabbisogno: queste alcune delle misure con cui il Consiglio federale intende affrontare la situazione difficile pronosticata nell’assistenza medica

Piattaforma «Futuro della formazione medica»

Dal 2010 la piattaforma «Futuro della formazione medica» si prefigge di affrontare in modo rapido e coordinato le esigenze elevate poste alla formazione medica dialogando con le organizzazioni partner competenti.

Cure mediche di base

La Confederazione e i Cantoni provvedono affinché tutti abbiano accesso a cure mediche di base sufficienti e di qualità. Fondamentale a tale scopo è una collaborazione stretta e coordinata tra le diverse professioni sanitarie.












Registro delle professioni mediche – MedReg

Dal 1° gennaio 2018 tutte le persone che esercitano una professione medica in Svizzera devono essere iscritte nel registro delle professioni mediche.







Ricerca nel settore delle professioni sanitarie

Le risorse nel settore delle professioni sanitarie scarseggiano. Sono richieste competenza ed efficienza. La ricerca può indicare come soddisfare queste esigenze.

Professioni sanitarie

Di quali competenze necessitano i professionisti della salute per la cura di un numero crescente di anziani? Cosa li motiva e cosa li fa star male?

Ultima modifica 24.10.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione professioni sanitarie
Sezione Sviluppo professioni sanitarie
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/berufe-im-gesundheitswesen/medizinalberufe/gremium-koordination-aerztl-weiterbildung.html