Il Dialogo sulla politica nazionale della sanità ha costituito un comitato per il coordinamento del perfezionamento in medicina, il cui compito consiste nell'appurare se vi è ancora corrispondenza tra l’offerta e la domanda di prestazioni mediche.
Disponiamo in Svizzera di un numero sufficiente di medici? Quelli attivi rispondono al reale fabbisogno? Il luogo in cui praticano è quello giusto? Dall’autunno 2019, il Comitato «Coordinamento del perfezionamento in medicina» appura la questione della distribuzione – o maldistribuzione – e delle sue conseguenze.
Attività e compiti del comitato
Nel maggio 2019, il Dialogo sulla politica nazionale della sanità ha deciso di istituire il comitato. La decisione si basa sui lavori del gruppo tematico «Coordinamento del perfezionamento in medicina» (pagina in francese) della Piattaforma Futuro della formazione medica. Il comitato si occupa delle questioni del fabbisogno futuro di medici e medici specialisti in Svizzera e dei loro futuri effettivi.
Ha la competenza di elaborare raccomandazioni destinate ai decisori del settore del perfezionamento medico (Confederazione, Cantoni, ospedali, associazioni specialistiche, ISFM e altri), che servano a coordinare meglio il perfezionamento medico. Non ha altri compiti oltre a quello di formulare raccomandazioni, e in un primo tempo la sua attività è limitata a cinque anni. I lavori sono iniziati nell'autunno 2019.
Organizzazioni partner
Le dieci organizzazioni seguenti devono essere rappresentate nel comitato:
- Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP, presidenza)
- Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS)
- Federazione dei medici svizzeri (FMH)
- Curafutura
- H+
- Santésuisse
- Istituto svizzero per la formazione medica (ISFM)
- Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI)
- Swissuniversities
- Associazione medici assistenti e capi clinica (ASMAC)
Documenti
I seguenti documenti sono prevalentemente disponibili in lingua tedesca o francese:
Comunicati
Ultima modifica 24.10.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione professioni sanitarie
Sezione Sviluppo professioni sanitarie
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera