L'effetto delle misure adottate nell'ambito dell'attuazione dell'iniziativa sulle cure infermieristiche deve essere controllato regolarmente e a lungo termine attraverso il Monitoring nazionale del personale infermieristico, grazie alla raccolta sistematica e obiettiva di dati.
Contesto
Il 28 novembre 2021, l'iniziativa «Per cure infermieristiche forti (iniziativa sulle cure infermieristiche)» è stata accettata dal popolo e dai Cantoni. Questa decisione popolare, ha dato origine al nuovo articolo 117b della Costituzione federale (Cost.), che chiede alla Confederazione e ai Cantoni di riconoscere e promuovere le cure infermieristiche come componente importante dell'assistenza sanitaria. L'accesso a cure di alta qualità deve essere garantito a tutte le persone. La messa in atto del nuovo articolo si effettuerà in due tappe.
L'impatto delle misure adottate nell'ambito dell'iniziativa sulle cure infermieristiche deve essere verificato regolarmente e a lungo termine attraverso la raccolta sistematica e obiettiva di dati. Con il Monitoring nazionale del personale infermieristico Confederazione, Cantoni e datori di lavoro dispongono di uno strumento di controllo concreto e completo che mostra in modo trasparente e dettagliato la situazione nei vari settori di cura e il loro sviluppo.
Il 1° giugno 2023, nell'ambito del «Dialogo sulla politica nazionale della sanità», è stato deciso di introdurre il Monitoring nazionale del personale infermieristico a partire dal 1° luglio 2024.
Risultati dello sviluppo di una base di pianificazione
In vista dell'introduzione del Monitoring nazionale del personale infermieristico, l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha avviato i lavori di pianificazione all'inizio del 2022. Questi sono stati convalidati dai membri della Piattaforma del personale sanitario alla fine di ottobre 2022.
I membri della Piattaforma del personale sanitario, gli istituti di formazione nel settore infermieristico, l'Osservatorio svizzero della salute (Obsan) e diversi esperti di vari settori (gestione, formazione, ricerca, monitoraggio dei dati) sono stati coinvolti nello sviluppo di questa base di pianificazione (cfr. rapporto finale e sintesi su questa pagina nella rubrica «Documenti»). Sia gli stakeholder che la Conferenza dei direttori cantonali della sanità (CDS) sostengono l'introduzione del monitoring.
- Derivata dagli obiettivi dell'iniziativa infermieristica, la base di pianificazione definisce quattro aree di osservazione: «Importanza delle cure infermieristiche nell'assistenza sanitaria», «Formazione e impiego del personale infermieristico basato sulle competenze», «Condizioni di lavoro del personale infermieristico» e «Accesso e qualità dei servizi infermieristici».
- La base di pianificazione elenca una selezione di 33 indicatori da utilizzare nel quadro del Monitoring nazionale del personale infermieristico e li inserisce in un modello di impatto. Nel corso di questo lavoro, si è cercato di attingere sistematicamente ai dati e agli studi esistenti. In questo modo si è evitata in larga misura la necessità di un'ulteriore raccolta di dati.
(cfr. modello d'impatto e sistema d'indicatori nella rubrica «Documenti»)
Concetto di implementazione
Incaricato dall'UFSP, l'Obsan ha presentato alla fine di aprile 2023 una proposta riguardo l’implementazione del monitoring. È stato inoltre stabilito quali indicatori sono già disponibili per la pubblicazione e quali richiedono un lavoro supplementare per la raccolta. Riguardo gli indicatori per il momento non inclusi nel monitoring, l'UFSP sta valutando come raccogliere i dati mancanti al fine di integrarli nel monitoring il prima possibile.
Sito Internet e pubblicazioni
Gli indicatori raccolti nell'ambito del monitoring saranno pubblicati gradualmente su un sito web dell'Obsan e aggiornati regolarmente a partire dal 1° luglio 2024. Inoltre, periodicamente è prevista la pubblicazione di un bollettino Obsan con ulteriori informazioni e analisi.
Documenti
Links
Comunicati
Piattaforma del personale sanitario
Organizzazioni partner
La Piattaforma del personale sanitario è rappresentata dalle seguenti organizzazioni e autorità:
Sindacati / associazioni professionali
- SBK / ASI
- Syna
- VPOD / SSP
Datori di lavoro
- ARTISET
- Association Spitex privée Suisse ASPS (Verband der privaten Spitex-Organisationen)
- H+
- senesuisse
- Spitex Schweiz / Aide et soins à domicile Suisse
Confederazione / Cantoni / Formazione
- BAG / OFSP / UFSP
- GDK / CDS
- OdASanté
- SECO
Ultima modifica 01.06.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione professioni sanitarie
Sezione Cure di base professioni sanitarie
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 74 17