Programma di promozione «Efficienza nell’ambito delle cure mediche di base»

La Confederazione sostiene con otto milioni di franchi progetti nell’esercizio della professione e nella formazione destinati a promuovere l’efficienza nell’ambito delle cure mediche di base (ECMB), in particolare l’interprofessionalità. Sono promossi progetti che contribuiscono a ottimizzare e a rendere efficienti le cure di base per i pazienti a lungo termine.

Informazioni: Il primo ciclo di sostegno si è concluso il 5 gennaio 2025. I progetti che saranno sostenuti dovrebbero essere annunciati nel secondo trimestre del 2025. Il prossimo ciclo di sostegno del programma di promozione ECMB sarà annunciato a tempo debito su questo sito web.

Questo filmato vi spiega in cosa consiste il programma di promozione ECMB:

Quali progetto sono sostenuti?

Scuole universitarie come pure istituzioni pubbliche e private di formazione possono presentare domanda di aiuti finanziari per progetti nell’ambito dell’esercizio della professione e della formazione. I progetti dovrebbero contribuire a garantire cure efficienti ai pazienti a lungo termine. Devono inoltre collocarsi nell’ambito delle cure mediche di base e avere un carattere interprofessionale o intraprofessionale. Ciò significa che sono sostenuti progetti che migliorano la collaborazione tra almeno due gruppi professionali e/o che migliorano la collaborazione in seno allo stesso gruppo professionale lungo diversi settori di cura.

Il programma di promozione non è incentrato esclusivamente sulle professioni infermieristiche, ma è comunque necessario che nel progetto sia coinvolta almeno una professione secondo la legge sulle professioni mediche o la legge federale sulle professioni sanitarie.

In particolare, i progetti possono essere presentati per le seguenti priorità tematiche:

Programme di promozione ECMB: priorità tematiche

Quali sono le condizioni quadro finanziarie?

Sono a disposizione quasi otto milioni di franchi per la promozione di progetti. I contributi federali vengono versati per tre anni al massimo. Il contributo federale ammonta al massimo alla metà dei costi computabili del progetto, ma non può superare i 600 000 franchi per progetto.

Qual è l’iter di presentazione dei progetti?

L’UFSP pubblica il concorso nel quadro di specifici cicli di sostegno, durante ognuno dei quali gli interessati possono presentare le loro domande. Tra la metà del 2024 e il 2028 sono previsti due–tre concorsi, ciascuno dei quali è dotato dai due ai tre milioni di franchi. 

Domanda ufficiale:

Il primo ciclo di sostegno si è concluso il 5 gennaio 2025. Almeno sei mesi prima di ogni concorso sono comunicati i termini temporali per la presentazione della domanda.

Informazione sul primo ciclo di sostegno: A causa dell'alto volume di domande presentate, il trattamento di queste ultime richiederà più tempo del previsto. L'UFSP comunicherà informazioni più dettagliate riguardo allo stato di avanzamento dell'esame entro la fine di gennaio 2025.

Basi giuridiche

Le basi giuridiche del programma di promozione sono rappresentate dagli articoli 29 e 30 della legge federale del 30 settembre 2016 sulle professioni sanitarie (LPSan, RS 811.21) nonché dagli articoli 54a e 54b della legge del 23 giugno 2006 sulle professioni mediche (LPMed, RS 811.11). Gli articoli di legge e la relativa ordinanza entreranno in vigore il 1° luglio 2024 con una durata di validità di quattro anni.

Delimitazione dall’articolo sulla sperimentazione di cui alla LAMal

Il programma di promozione ECMB non è da confondersi con i progetti pilota di cui all’articolo 59b della legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal), il cosiddetto articolo sulla sperimentazione.

Progetti di questo tipo sono innovativi, vanno oltre l’ambito della LAMal e consentono di sperimentare nuovi modelli che non sono ancora stati testati. L’obiettivo principale dei progetti pilota è quello di contenere l’aumento dei costi sanitari, ma possono anche essere finalizzati a rafforzare la qualità o a promuovere la digitalizzazione. Le domande di autorizzazione possono essere presentate in particolare dai Cantoni, dai fornitori di prestazioni, dagli assicuratori e dalle organizzazioni di pazienti. I costi del progetto pilota e delle valutazioni sono a carico del richiedente. Inoltre, non possono essere addebitati costi aggiuntivi all’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). Maggiori informazioni sull’articolo sulla sperimentazione sono disponibili alla pagina web «Progetti pilota per il contenimento dell’aumento dei costi».

Ulteriori informazioni

Attuazione dell’iniziativa sulle cure infermieristiche

Il 28 novembre 2021 l’iniziativa «Per cure infermieristiche forti (Iniziativa sulle cure infermieristiche)» è stata accettata dal Popolo e dai Cantoni. Il Consiglio federale ha pertanto deciso di attuare l’iniziativa in due tappe.

Ultima modifica 13.03.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Servizi sanitari e professioni
Sezione Cure di base professioni sanitarie
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera

E-Mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/berufe-im-gesundheitswesen/gesundheitsberufe-der-tertiaerstufe/vi-pflegeinitiative/foerderprogramm-effizienz-in-der-medizinischen-grundversorgung.html