Occorre attirare più infermieri nel settore delle cure di lunga durata. Per raggiungere questo obiettivo, il Consiglio federale ha già adottato misure nel quadro dell’Iniziativa sul personale qualificato (IPQ). La strategia Sanità2030 del Consiglio federale definisce inoltre l’orientamento «Più personale per le cure di lunga durata».
Più infermieri per le cure di lunga durata
In Svizzera è necessario formare più personale infermieristico, incrementare la durata della permanenza nella professione e incentivare il reinserimento professionale. Occorre attirare un numero maggiore di infermieri soprattutto nell’ambito delle cure di lunga durata presso le case di cura e i servizi di cure a domicilio (Spitex).
Mandato del Consiglio federale nel contesto dell’Iniziativa sul personale qualificato
Nel contesto dell’Iniziativa sul personale qualificato (IPQ) per sfruttare meglio il potenziale disponibile in Svizzera, nel 2016 il Consiglio federale ha previsto l’adozione di misure nei due ambiti d’intervento motivazione e mantenimento del personale nel settore. Le misure per mantenere il personale sono state adottate dall’UFSP con il «Modulo speciale Cure di lunga durata e servizi a domicilio». Per la motivazione del personale è competente la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Modulo speciale Cure di lunga durata e servizi a domicilio
In collaborazione con la fondazione Promozione Salute Svizzera e l’agenzia «Büro für arbeits- und sozialpolitische Studien BASS», l’UFSP ha elaborato un questionario intitolato «Modulo speciale Cure di lunga durata e servizi a domicilio». Le indagini mostrano in quali settori gli infermieri sono particolarmente soddisfatti o insoddisfatti. In tal modo, le aziende coinvolte nelle cure di lunga durata possono adottare misure per impostare le condizioni lavorative in modo attrattivo e favorevole alla salute.
Il questionario «Modulo speciale Cure di lunga durata e servizi a domicilio» è stato integrato nello strumento d’indagine Friendly Work Space (FWS) Job-Stress-Analysis ed è gestito dalla fondazione Promozione Salute Svizzera. Dall’estate 2020, il nuovo modulo è a disposizione delle istituzioni interessate (cure di lunga durata e Spitex): https://www.fws-jobstressanalysis.ch/
Obiettivo 2022 del Consiglio federale
Pacchetto di misure per le cure di lunga durata (Decisione di principio):
La strategia Sanità2030 identifica una penuria di personale sanitario qualificato e definisce un orientamento generale per «Più personale per le cure di lunga durata». A tal fine, sono necessarie misure coordinate per aumentare i diplomati da un lato e per migliorare la durata della permanenza nella professione dall’altro. Un elemento per aumentare i diplomati sarà l’attuazione dell’iniziativa sulle cure infermieristiche (Iv. Pa. 19.401) con una campagna per promuovere la formazione di livello terziario nel settore delle cure. Per quanto riguarda la permanenza nella professione, un rapporto esaminerà l’impatto della dotazione in personale sulla qualità dell’assistenza infermieristica. Un altro rapporto porrà le basi per l’ulteriore sviluppo del profilo professionale «cure / cure di lunga durata» e quindi per possibili provvedimenti atti a migliorare la permanenza nella professione. Nel secondo semestre 2022 il Consiglio federale deciderà quali ulteriori misure sono necessarie per raggiungere l’obiettivo strategico sulla base di questa analisi.
Ultima modifica 20.09.2021
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione professioni sanitarie
Sezione Cure di base professioni sanitarie
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 74 17