Il 28 novembre 2021 l’iniziativa «Per cure infermieristiche forti» è stata accettata da Popolo e Cantoni con il 61 per cento di Sì. In seguito, il Consiglio federale ha deciso di attuare in due tappe il nuovo articolo 117b della Costituzione federale (Cost.) e la disposizione transitoria di cui all’articolo 197 numero 13.
Situazione iniziale
Le cure infermieristiche sono un pilastro importante dell’assistenza medica e il bisogno di cure è in continuo aumento a causa dell’invecchiamento demografico della società. In seguito a tale invecchiamento, nei prossimi anni saranno più diffuse anche malattie come il cancro, il diabete e i disturbi cardiocircolatori, e aumenterà il numero di persone affette da patologie multiple. Per preservare la qualità delle cure e garantire a tutti l’accesso a buone cure infermieristiche, occorre formare più infermieri e prolungare la loro permanenza in tale ambito professionale.
L’articolo 117b Cost. chiede che la Confederazione e i Cantoni riconoscano e promuovano le cure infermieristiche come componente importante dell’assistenza sanitaria, che tutti abbiano accesso a cure infermieristiche di qualità e che sia disponibile un numero di infermieri diplomati sufficiente. L’iniziativa prevede inoltre che gli operatori del settore delle cure infermieristiche siano impiegati conformemente alla loro formazione e alle loro competenze affinché non venga compromessa la qualità delle cure.
La disposizione transitoria di cui all’articolo 197 numero 13 Cost. chiede che siano emanate disposizioni di esecuzione concernenti le condizioni di lavoro, la remunerazione, lo sviluppo professionale e la fatturazione.
Attuazione della prima tappa
Il Consiglio federale ha deciso, in una prima fase, di riprendere il controprogetto indiretto approvato dal Parlamento il 19 marzo 2021, per potere attuare rapidamente l’offensiva sul fronte della formazione ivi prevista.
Il progetto comprende, oltre all’offensiva sul fronte della formazione, la possibilità per gli infermieri di fatturare determinate prestazioni direttamente a carico delle assicurazioni sociali.
L’offensiva sul fronte della formazione si divide in tre parti:
- un obbligo per i Cantoni di finanziare almeno in parte i costi della formazione pratica nelle strutture sanitarie, e un adeguato sostegno finanziario ai Cantoni da parte della Confederazione;
- un obbligo per i Cantoni di accordare agli infermieri che stanno svolgendo la loro formazione presso una scuola specializzata superiore (SSS) o una scuola universitaria professionale (SUP) contributi di formazione destinati ad assicurarne il sostentamento, alle condizioni stabilite dai Cantoni; è previsto un sostegno finanziario ai Cantoni da parte della Confederazione per coprire una parte delle loro spese;
- un aumento del numero di diplomi in cure infermieristiche (SSS) tramite contributi dei Cantoni alle SSS e della Confederazione ai Cantoni; un aumento del numero di diplomi in cure infermieristiche (SUP) tramite contributi della Confederazione alle SUP.
Secondo la legge federale, la formazione dovrà essere promossa dalla Confederazione e dai Cantoni per un periodo di otto anni con fino a un miliardo di franchi. Inoltre la Confederazione dovrà sostenere con 8 milioni di franchi per quattro anni progetti volti a promuovere l’efficienza nelle cure mediche di base e in particolare l’interprofessionalità.
Con l’articolo 117b Cost. le competenze tra la Confederazione e i Cantoni non cambiano sostanzialmente. Di conseguenza, la formazione di un numero sufficiente di infermieri continua a essere di competenza dei Cantoni.
Per quanto concerne la possibilità per gli infermieri di fatturare determinate prestazioni direttamente a carico delle assicurazioni sociali, sono previste modifiche della legge federale sull’assicurazione malattie. Il Consiglio federale definisce le prestazioni di cura interessate. Un meccanismo di controllo, da negoziare tra i partner tariffali, dovrà impedire un aumento ingiustificato delle spese sanitarie.
I nuovi disciplinamenti sono stati adottati il 16 dicembre 2022 dall’Assemblea federale riunita. Al momento il Dipartimento federale dell’interno sta preparando il diritto di esecuzione in collaborazione con il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca e con il coinvolgimento dei Cantoni.
A condizione che il termine per il referendum scada infruttuosamente, l’entrata in vigore della legge federale sulla promozione della formazione in cure infermieristiche e delle relative ordinanze è prevista per la metà del 2024.
Informazioni più dettagliate sulle misure (cfr. scheda informativa sulla prima tappa) sono consultabili alla rubrica «Documenti».
Attuazione della seconda tappa
Da sola, la campagna di formazione nell’ambito della prima tappa di attuazione dell’articolo 117b Cost. non sarà sufficiente a soddisfare il futuro fabbisogno di personale infermieristico.
Perciò il Consiglio federale ci ha incaricati di chiarire, insieme all’Ufficio federale di giustizia (UFG), alla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e alla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), le competenze relative all’ulteriore procedura e di proporre possibili misure.
Il 25 gennaio 2023 il Consiglio federale ha adottato gli ulteriori passi e le prime proposte di contenuto della seconda tappa. In particolare, le misure proposte miglioreranno le condizioni di lavoro e le possibilità di sviluppo professionale nel settore delle cure infermieristiche. Dovranno però anche garantire cure infermieristiche sufficienti e di buona qualità, accessibili a tutti, nonché un’adeguata remunerazione delle prestazioni infermieristiche. Ulteriori informazioni sulle misure concrete previste (cfr. scheda informativa sulla seconda tappa) e sui documenti di base pertinenti (cfr. pareri legali) sono disponibili alla rubrica «Documenti».
La procedura di consultazione sulla nuova legge federale sulle condizioni di lavoro adeguate alle esigenze nelle cure infermieristiche nonché sulla revisione della legge federale sulle professioni sanitarie sarà avviata entro fine aprile 2024.
Inoltre anche i Cantoni, le aziende e le parti sociali (associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori) nonché i fornitori di prestazioni nel settore sanitario e i soggetti che ne sostengono i costi sono nuovamente chiamati a fare la loro parte, attuando misure in tempi brevi.
Documenti
Schede informative sull'attuazione dell'iniziativa sulle cure infermieristiche
Attuazione dell’iniziativa sulle cure infermieristiche: Bilancio della situazione attuale della legislazione cantonale
Il presente rapporto è stato commissionato dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). In vista dell'attuazione della prima fase dell'iniziativa sulle cure infermieristiche e del nuovo articolo costituzionale, lo studio intende fornire informazioni sullo stato attuale della legislazione nei 26 cantoni. In particolare, l'obiettivo è quello di determinare in che misura le condizioni e i criteri siano soddisfatti affinché i cantoni possano attuare l'offensiva formativa.
Parere legale sull'obbligo di negoziare un contratto collettivo di lavoro (CCL)
Parere legale sulla situazione del diritto del lavoro del personale infermieristico
- Scheda informativa: Diplomi nel settore delle cure (PDF, 293 kB, 11.10.2021)
- Scheda informativa: Evoluzione demografica e bisogno di cure (PDF, 320 kB, 22.09.2021)
- Scheda informativa: Effettivi e fabbisogno di personale infermieristico e di assistenza (PDF, 374 kB, 11.10.2021)
- Scheda informativa: Salario e condizioni di lavoro del personale curante (PDF, 155 kB, 01.11.2021)
- Scheda informativa: Misure della Confederazione per rafforzare le cure (PDF, 265 kB, 27.09.2021)
- Scheda informativa: Finanziamento delle cure (PDF, 219 kB, 22.09.2021)
- Scheda informativa: Finanziamento delle cure - Allegato: Contributi AOMS per le prestazioni di cura (PDF, 214 kB, 20.03.2023)
- Scheda informativa: Durata di permanenza nella professione infermieristica (in francese; la versione in italiano sarà disponibile in breve) (PDF, 158 kB, 20.03.2023)
Links
Comunicati
Ultima modifica 06.02.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione professioni sanitarie
Sezione Cure di base professioni sanitarie
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 74 17