Coronavirus: informazioni per chi verifica o emette il certificato COVID e basi tecniche relative al certificato

Scoprite qui quello di cui dovete tenere conto se verificate o emettete il certificato COVID. Sono inoltre disponibili informazioni tecniche per i produttori di sistemi.

Informazioni per chi verifica i certificati

App «COVID Certificate Check»

Per poter verificare l’autenticità e la validità di un certificato digitale COVID, è messa a disposizione l’app «COVID Certificate Check», con cui si deve scansionare il codice QR presentato (su carta, come immagine o direttamente nell’app «COVID Certificate»). Soltanto così si leggono le informazioni riportate e si verifica la firma elettronica ivi contenuta. Se corretto e compatibile, il codice QR contiene tutte le informazioni necessarie per la verifica (come p. es. la validità del certificato). L’app «COVID Certificate Check» contiene le chiavi di codifica necessarie per verificare che i dati memorizzati nel codice QR non siano stati manipolati.

Importante: usate sistematicamente l’app «COVID Certificate Check» per verificare il codice QR. Solo così è possibile garantire che il certificato presentato e i dati in esso contenuti siano autentici e non siano stati manipolati. Nell’app destinata ai titolari di certificato non sono ammessi lo scroll manuale o il controllo a vista.

Se si tratta di un certificato COVID svizzero o di un altro certificato compatibile con l’«EU Digital COVID Certificate» (EU DCC), la persona che verifica legge sull’app «COVID Certificate Check» i seguenti dati:

  • cognome;
  • nome;
  • data di nascita;
  • esito della verifica: verde (valido) o rosso (non valido).

Per assicurarsi che il codice QR appartenga effettivamente alla persona che lo esibisce, bisogna controllare i seguenti dati:

  1. il nome, il cognome e la data di nascita riportati nell’app «COVID Certificate» devono corrispondere ai dati identificativi che figurano sul documento d’identità con foto (p. es. passaporto, carta d’identità, licenza di condurre, permesso di soggiorno, tessera dello studente, SwissPass, KulturLegi/CarteCulture di Caritas);
  2. la foto sul documento d’identità deve corrispondere alla persona che esibisce il documento.

L’app «COVID Certificate Check» utilizza i dati letti dal codice QR solo per la verifica sul posto. I dati non vengono salvati né trasmessi a terzi.

Come l’app «COVID Certificate», anche l’app «COVID Certificate Check» è scaricabile gratuitamente da Apple App Store, Google Play Store e Huawei AppGallery.

Avvertenza:
Le persone che non possono farsi vaccinare hanno il diritto di accedere a luoghi in cui vige la regola 3G, 2G o 2G+. Dove vige la regola 3G devono presentare un certificato che attesti il risultato negativo di un test. Dove vigono le regole 2G e 2G+ devono presentare l’apposito certificato medico e un certificato che attesti il risultato negativo di un test. Possono essere accettati soltanto i certificati medici rilasciati da medici autorizzati a esercitare la professione in Svizzera titolari di un’autorizzazione cantonale.

Come si verifica un certificato COVID?

Nell’app «COVID Certificate Check» potete scegliere tra le seguenti modalità di verifica:

  • 3G (persone vaccinate, guarite o testate negative);
  • 2G (persone vaccinate o guarite);
  • 2G+ (persone vaccinate o guarite e testate negative; oppure vaccinate o guarite negli ultimi 120 giorni);
  • certificato di test (T) (test negativo).

Queste modalità di verifica vi permettono di controllare i certificati COVID in base alla regola applicabile nel caso specifico (3G, 2G, 2G+ o T). Con la regola 2G+ dovete verificare due certificati COVID, quello che attesta la guarigione dalla malattia o l’avvenuta vaccinazione e quello che attesta il risultato negativo di un test. La sequenza è indifferente.

Avvertenza per l’accesso a luoghi in cui vige la regola 2G+: con la regola 2G+, chi ha un certificato COVID per un test anticorpale positivo deve sempre presentare anche un certificato di test. Il test anticorpale non fornisce infatti indicazioni sul momento in cui la malattia è stata contratta.

Quando viene impiegata la modalità di verifica «Certificato di test»?

Potete utilizzare questa modalità di verifica per controllare un certificato che attesta il risultato negativo di un test esibito da una persona che non può farsi vaccinare e che dispone della relativa attestazione.

Il video vi spiega come fare per verificare un certificato COVID e come selezionare la modalità di verifica (3G, 2G, 2G+ o T). Queste informazioni sono riportate anche nella lista di controllo che potete scaricare e stampare.

Informazioni per gli emittenti dei certificati

Sistema per emettere certificati COVID

I certificati COVID sono emessi da professionisti autorizzati in studi medici, centri di vaccinazione, centri di test, ospedali, farmacie, laboratori e autorità cantonali. L’UFIT mette a disposizione di questi emittenti un sistema che permette loro di generare certificati COVID nel modo più semplice ed efficiente possibile. A tale scopo, oltre a un’applicazione web viene impiegata anche un’interfaccia elettronica, che consente di emettere certificati direttamente ai sistemi cantonali di vaccinazione e di test nonché ai sistemi degli studi medici, degli ospedali e delle farmacie.  

Molti dei sistemi usati per emettere i certificati permettono di trasmettere il certificato COVID direttamente all’app «COVID Certificate» dopo che lo stesso è stato generato dall’UFIT.  A tal fine, il sistema emittente deve inviare insieme al certificato un codice di trasferimento che la persona che desidera ricevere il certificato nella sua app ha generato in precedenza nell’app «COVID Certificate».

Per maggiori informazioni, consultare le FAQ per i professionisti della salute.

Informazioni per i produttori di sistemi

Siete un produttore di sistemi e intendete integrare l’emissione o la verifica di certificati COVID nei vostri processi? A questo scopo vi mettiamo a disposizione informazioni (in inglese) per il collegamento di sistemi alle interfacce destinate all’emissione di certificati COVID.

Il collegamento dei sistemi alle interfacce dellʼUFIT avviene su richiesta.

Per ulteriori informazioni e per presentare domande di collegamento vogliate rivolgervi a questo indirizzo:
Covid-Zertifikat@bag.admin.ch.

Informazioni tecniche

Informazioni tecniche sul codice sorgente e sul test di valutazione della sicurezza

L’intero sistema dell’app COVID Certificate è concepito in modo tale che nessun dato personale possa essere salvato su sistemi centralizzati dell’Amministrazione federale.

Il sistema COVID Certificate si basa su un codice open source, pubblicato e accessibile a tutti. Il 31 maggio 2021 si è svolto un test di valutazione della sicurezza sotto l’egida del Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC).

Nel quadro del test, specialisti IT e della sicurezza esterni al gruppo di progetto e all’Amministrazione federale hanno avuto la possibilità di verificare il codice sorgente e di notificare i propri risultati all’NCSC.

Ulteriori informazioni

Vaccinazione

Informazioni ampie sul tema della vaccinazione anti-COVID-19.

Test

Strategia in materia di test, assunzione dei costi, panoramica delle diverse tipologie di test e dove sottoporsi al test

Ultima modifica 07.03.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Infoline Coronavirus
Tel. +41 58 463 00 00

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/aktuelle-ausbrueche-epidemien/novel-cov/covid-zertifikat/covid-zertifikat-pruefer-aussteller-technische-informationen.html